Cartella Nicola-Tancredi

Con intelligente, costante attività, sprezzando ogni pericolo, portandosi in prima linea ogni qualvolta occorreva dare impulso all'azione, guidò il proprio reggimento, che aveva già subito numerose perdite, specialmente di ufficiali, a successivi attacchi di trincee nemiche, rimanendo in alcuni tratti a prendere posizione e a brevissima distanza da esse, in altri ad impadronirsene, ed a…

Cartella Nicola-Tancredi

Destinato al comando di una brigata seppe in breve rivolgerne gli animi ad energica azione; incaricato dell'attacco di forti posizioni nemiche, condusse le sue truppe con rara abilità ottenendo importanti risultati: l'occupazione di gran parte delle posizioni nemiche, la cattura di circa 800 prigionieri, dei quali venti ufficiali, la presa di quattro mitragliatrici e di…

Cavoli Mauro

Durante un'intera giornata di fuoco, in cui le batterie e l'osservatorio di gruppo furono sottoposti a tiro aggiustato di grossi calibri nemici, sprezzante del pericolo e solo, compreso da un elevatissimo senso del dovere, benchè ripetutamente contuso da sassi lanciati dall'esplosione e leggermente ferito al viso, corse sempre prontamente nelle posizioni sconvolte, ed impartendo ordini…

Cappellini Egisto

Cappellini Egisto – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. Valoroso organizzatore della Reisitenza nelle Marche, non esitava con sommo sprezzo del pericolo, a passare le linee nemiche per compiere una azione di collegamento determinante ai fini delle operazioni in corso.Zona di Osimo (AN), 6 luglio 1944 Seconda Guerra Mondiale

Cafano Ascanio

Durante l'azione offensiva per la conquista di un ponte sul Nilo, accortosi della minaccia di un attacco sul fianco del Battaglione da parte dei ribelli, si slanciava alla testa dei suoi ascari al contrassalto, fugando l'avversario che lasciava sul terreno una ventina di morti. Ferito gravemente ad un braccio, rimaneva al suo posto di combattimento…

Camerini Antonio

Pilota da caccia compiva numerose missioni e azioni belliche portandole sempre brillantemente a termine. In una particolare circostanza dava prova esemplare di perizia e di valore, sostenendo con successo il combattimento con velivoli avversari.Cielo della Libia – Gracia e Mediterraneo, 4 luglio 1941- 31 dicembre 1942