Serafini Armando

Serafini Armando – Capitano Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante di batteria a.n. di base navale insulare, all'atto dell'armistizio si univa ai decisi assertori della lotta contro i tedeschi ed in osservanza agli ordini ricevuti, noncurante dei continui e violenti bombardamenti e mitragliamenti aerei, dirigeva con perizia di tiro dei suoi pezzi contro…

Vagnini Vitaliano

Vagnini Vitaliano – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 partecipava alle eroiche gesta della divisione "Perugia" in Albania nell'aspra lotta contro i tedeschi. Catturato insieme ai resti del proprio reparto, veniva condannato a morte per aver opposto resistenza agli aggressori. Davanti al plotone di esecuzione teneva contegno fiero…

Valazzi Carlo

Valazzi Carlo – Capitano Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Ricevuto l'ordine di avanzare con la propria compagnia alla conquista di una trincea nemica, si portava risolutamente avanti in testa al reparto e, traversando un passaggio obbligato, battuto intensamente dal fuoco di fucileria e mitragliatrici avversarie, riusciva a condurre due plotoni sulla posizione nemica,…

Venturini Bruno

Venturini Bruno – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Tenace e Valoroso combattente, fin dall'8 settembre 1943 prendeva le armi contro l'invasore, organizzando agguerrite formazioni partigiane con le quali si distingueva nella lotta di liberazione. Durante l'espletamento di una delicata e rischiosa missione operativa in territorio fortemente presidiato dal nemico, veniva catturato e…

Tiboni Francesco

Tiboni Francesco – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Malgrado la giovane età, entrava tra i primi nelle formazioni partigiane formatesi in montagna partecipando a tutte le più importanti azioni del suo reparto e distinguendosi per fierezza e sprezzo del pericolo. Al rientro da una di queste azioni si lanciava audacemente contro formazioni…

Silenzi Enrico

Silenzi Enrico – Sottotenente Aviazione Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Osservatore d'aeroplano compì lunghi e difficili ricognizioni, in territorio nemico, non indietreggiando mai davanti alle più gravi difficoltà. Il giorno 18 novembre 1917 mentre a bassa quota persisteva nell'osservazione di una zona intensamente battuta dagli austriaci in seguito allo scoppio di una granata trovava…

Spada Alberto

Spada Alberto – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Nell'attacco delle trincee nemiche, in terreno difficilissimo e insidioso si spingeva in prima linea per riconoscere personalmente le posizioni e la situazione. Colpito mortalmente al petto, dava gli ultimi ordini e spirava incitando le truppe alla vittoria.Globna, 23 giugno 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima…

Scaglioni Ezio

Scaglioni Ezio – Sergente Maggiore Motorista Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Partecipava a numerosissimi voli di guerra dimostrando capacità e valore. Attaccato da quattro apparecchi nemici, sosteneva eroicamente l'impari lotta. Ferito al torace da una raffica rimaneva al suo posto di combattimento, sino quando una seconda raffica non lo abbatteva sull'arma.Cielo del…

Ruggeri Anteo

Ruggeri Anteo – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Combattente della campagna 1915-18, patriota di sicura fede, subito dopo l'armistizio si prodigava nella lotta di liberazione rendendo servizi vivamente apprezzati e recuperando, in condizioni particolarmente rischiose, una radio trasmittente. Tratto in arresto dalle SS germaniche, ininterrottamente interrogato per due giorni e barbaramente seviziato,…