Luoghi – Beato Sante

Beato SanteErich Eder di Pfarrkirchen Era l’ufficiale comandante nella zona del Beato Sante. Originario della Baviera e molto cattolico, aveva fatto voto al Beato Sante per tornare in patria sano e salvo. Era a conoscenza del fatto che nel convento si erano rifugiate famiglie ebree, ma ignorò gli ordini di consegnarle per deportarle nei campi…

Read more

Luoghi – Piazzale Innocenti

Piazzale Innocenti QUI IL DICIASSETTE NOVEMBRE MILLENOVECENTOQUARANTATRE I CORPI ESANGUI DI QUATTORDICI INNOCENTI TESTIMONIARONO NELLO SCEMPIO ORRENDO DELLE MEMBRA LA CRIMINALE FEROCIA TEDESCA. IL RICORDO DELL’ECCIDIO NEFANDO MANTENGA PERENNE NEI CUORI LA FIAMMA DELLA LIBERTA’ E PERPETUI NEI SECOLI L’ESECRAZIONE PER LA VENTENNALE TIRANNIDE CHE LA PATRIA ASSERVIVA E IL FIORE DI NOSTRA GENTE IMMOLAVA…

Read more

Ballarini Angelo

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Montelabbate, 23/02/1893 Luogo e data di morte: Pesaro, 11/03/1968 Tipologia: Decorato Famiglia: Ballarini Relazioni con altre persone: … Biografia Da BALLARINI  Angelo – nato a Montelabbate il 23 Febbraio 1893, la conferma che il valoroso comportamento, in guerra, non è necessariamente il logico risultato di una educazione fondata su rigide tradizioni militari. Muratore,…

Read more
Tutto il personale, in posa, innanzi alla sede direzionale della "Fratelli Franzini"

Famiglia Franzini

Antica famiglia di origine Valtropina (Gardone Valtrompia – Brescia) per oltre cinque secoli armaioli. Nel 1875 Antonio Franzini chiuse la fabbrica d’armi e andò impiegato presso i monopoli di stato, dapprima all’Aquila e poi a Pesaro dove strinse forti amicizie con le famiglie pesaresi ed in particolare i Massarini ed i Leonardi. Le vicende famigliari poi portarono la…

Read more

Leonardi Lina

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Fano, 25/11/1889 Luogo e data di morte: Pesaro, 01/09/1981 Tipologia: Testimone Famiglia: Famiglia Leonardi Relazioni con altre persone: Carlo Leonardi, Libero Leonardi, Leonardo Leonardi Biografia Lina Leonardi in Ceccato, nata a Fano il 25/11/1889 e morta a Pesaro il 01/09/1981. 1946 – eletta Consigliere Comunale del Comune di…

Read more
1939 - Fratelli Leonardi

Famiglia Leonardi

Antica famiglia Pesarese qui rappresentata dal garibaldino Carlo (1842-1900) con figli e nipoti combattenti volontari dalle guerre risorgimentali fino al secondo conflitto mondiale. La famiglia è vissuta a Fano nell’ottocento e poi ritrasferitasi a Pesaro nel 1900. È legata da relazioni di parentela o di amicizia con molte altre note famiglie Pesaresi che hanno espresso…

Read more

Ottaviani (Famiglia)

Fra i membri di una stessa famiglia presenti nell’eletta schiera dei decorati al Valor Militare della Provincia, gli Ottaviani – antico e nobile ceppo originario di Sassocorvaro/Mercatale – impongono di farne memoria accomunandoli in un unico pensiero, ove i sentimenti di ammirazione acquistano particolare spontaneità sapendoli non chiamati a volere e dover perpetuare consolidate tradizioni…

Read more

Berardinelli Elio

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Cagli, … Luogo e data di morte: … Tipologia: Decorato Famiglia: Berardinelli Relazioni con altre persone: … Biografia Elio BERARDINELLI è nato da una nota famiglia di Cagli, residente nell’antica e ridente cittadina dell’entroterra pesarese posta ai piedi del Petrano. Particolarmente portato per la musica, nell’Ottobre del 1938,…

Read more

Chiti Gianfranco

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Gignese, 06/05/1921 Luogo e data di morte: Roma, 20/11/2004 Tipologia: Decorato Famiglia: Chiti Relazioni con altre persone: … Biografia Gianfranco Chiti è nato il 6 Maggio 1921 a Gignese, in Provincia di Novara. La madre, di origine pesarese e il padre, valente violinista, fu poi insegnante presso il…

Read more

Cangiotti Catervo

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Pesaro, 06/07/1895 Luogo e data di morte: …, 04/12/1919 Tipologia: Decorato Famiglia: Cangiotti Relazioni con altre persone: … Biografia Catervo Cangiotti nacque a Pesaro il 6 luglio 1895. Il padre, imprenditore, avveduto nel condurre gli affari di famiglia, dopo le scuole Elementari, mandava Catervo a proseguire gli studi…

Read more

Barbadoro Leonida

Dati sintetici:Luogo e data di nascita: San Lorenzo in Campo, 20/08/1916 Luogo e data di morte: Senigallia, 02/12/1988 Tipologia: Decorato Famiglia: Barbadoro Relazioni con altre persone: … Biografia Leonida Barbadoro, figlio di Antonio e Teresa Guidi nacque a San Lorenzo in Campo il 20 Agosto 1916 dimostrando fin da bambino sorprendenti doti di intelligenza e…

Read more

Leonardi Leonardo

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Fano, 16/12/1879 Luogo e data di morte: Roma, 02/10/1935 Tipologia: Decorato Famiglia: Leonardi Relazioni con altre persone: Carlo Leonardi, Libero Leonardi, Lina Leonardi, Alberto Leonardi, Luigi Leonardi, Rosanna Leonardi Biografia Leonardo Leonardi, figlio di Carlo – l’indomito Garibaldino – nacque a Fano il 16 dicembre  1879.  Dopo gli…

Read more

Leonardi Carlo

Dati sintetici: Luogo e data di nascita: Fano, novembre 1841 Luogo e data di morte: Fano, ottobre 1902 Tipologia: Decorato Famiglia: Leonardi Relazioni con altre persone: Libero Leonardi, Leonardo Leonardi, Lina Leonardi Biografia È con Carlo Leonardi – nato a Fano nel Novembre 1841 – che la tradizione patriottica della famiglia si fa tradizione militare…

Read more

Città di Urbania

Città di Urbania – Medaglia di Bronzo al V.M. Collettivo Durante la lotta contro l'oppressione nazi-fascista, la popolazione di Urbania, coraggiosamente, a costo di dure rappresaglie, sosteneva le proprie formazioni partigiane dando cospicuo contributo di combattenti, sangue generoso, distruzioni e sofferenze subite, alla causa della libertà della Patria.Zona di Urbania, gennaio – luglio 1944 Seconda…

Read more

94° Rgt Fanteria "Messina" Fano

94° Rgt Fanteria "Messina" Fano – Medaglia di Bronzo al V.M. Collettivo In numerosi combattimenti, in lunghe e tormentate soste in trincea, nell'assalto di ben munite posizioni nemiche, come nell'incrollabile resistenza a furiosi attacchi avversari, dimostrò indomita energia, tenace costanza, salda disciplina. Monfalcone-Santa Lucia di Tolmino – Vertoibizza – Panovizza, 24 maggio 1915 – 21…

Read more

28° Rgt Fanteria "Pavia" Pesaro

28° Rgt Fanteria "Pavia" Pesaro – Medaglia d'Argento al V.M. Collettivo Durante sei mesi di aspra vita operativa sul fronte di Tobruk, seppe con abile, ardimentosa opera, realizzare importanti conquiste imponendo all'avversario la sua volontà tenace. Nella battaglia della Marmarica, iniziatasi dopo così lunga, logorante prova, le virtù guerriere dei suoi bravi fanti si affermarono…

Read more

Serafini Armando

Serafini Armando – Capitano Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Comandante di batteria navale contraerea, interveniva prontamente ed efficacemente con azioni di fuoco per respingere un attacco tentato da Unità navali nemiche e ripetute incursioni di velivoli avversari, distinguendosi per calma, perizia ed assoluto sprezzo del pericolo. Tobruch, 11 giugno – 7 settembre 1940 Fronte…

Read more

Serafini Armando

Serafini Armando – Capitano Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante di batteria a.n. di base navale insulare, all'atto dell'armistizio si univa ai decisi assertori della lotta contro i tedeschi ed in osservanza agli ordini ricevuti, noncurante dei continui e violenti bombardamenti e mitragliamenti aerei, dirigeva con perizia di tiro dei suoi pezzi contro…

Read more

Alexis Riziero

Alexis Riziero – Sergente, 731° Btg Camicienere Medaglia d’Argento al V.M. sul campo Volontario per l’assolvimento di rischiosa difficile missione informativa clandestina in territorio nemico, la svolgeva, in completo isolamento, conducendola a termine con non comune coraggio, spiccato valore ed alto spirito di sacrificio. Con piena dedizione, affrontava stenti e privazioni di ogni genere, riuscendo…

Read more

Zizi Niccolò

Zizi Niccolò – Sergente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di squadra mortai durante un violento attacco nemico si prodigava perché i suoi uomini conservassero la calma e continuassero nella strenua resistenza portandosi da un’arma all’altra sotto l’infuriare del fuoco avversario. Ferito in diverse parti del corpo non si allontanava fin quando non fu…

Read more

Zelini Primo

Zelini Primo – Soldato Fanteria Anticarro Medaglia di Bronzo al V.M. Durante il ripiegamento, sotto la forte pressione avversaria e durante ripetuti attacchi di carri armati nemici, afffrontava con sangue freddo i gravi rischi derivanti da particolari condizioni di clima e di nemico. Accerchiato reagiva decisamente, riuscendo a svincolarsi ed a raggiungere il resto della…

Read more

Viti Elvio

Viti Elvio – Soldato Fanteria Croce di Guerra al V.M. Staffetta porta ordini, rimasto ferito mentre recapitava, sotto l'intenso tiro di artiglieria e di armi automatiche, una comunicazione ad una compagnia avanzata, trovava ancora la forza per assolvere la missione ricevuta. Trasportato al posto di medicazione, esprimeva il rammarico di dover abbandonare il reparto.Africa Settentrionale,…

Read more

Viti Elvio

Viti Elvio – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. sul campo Staffetta portaordini, sotto intenso fuoco di artiglieria e mitragliatrici, con calma e sprezzo del pericolo assolveva gli incarichi che gli venivano affidati. Nel portare una comunicazione al comandante di compagnia, benchè ferito gravemente ad una gamba, trovava la forza di raggiugerlo ed assolvere…

Read more

Vitali Pietro

Vitali Pietro – Sergente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Sempre alla testa dei suoi uomini che incitava con l'esempio e con la parola, sotto un violento e continuo fuoco avversario, giungeva in un elemento di trincea nemica. Dando prova di fermezza e iniziativa, bloccava una caverna ove erano soldati nemici ed entrato risolutamente in questa,…

Read more

Vildi Gaetano

Vildi Gaetano – Sergente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Sotto intenso fuoco di mitragliatrici ed artiglierie nemiche fu costante esempio di fermezza e coraggio ai dipendenti, contribuendo così a tenerli saldi sulle posizioni conquistate. Ferito in una successiva azione e caduto prigioniero, morì per la ferita riportata.Altipiano di Baisnizza, 19 – 24…

Read more

Venturini Bruno

Venturini Bruno – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Tenace e Valoroso combattente, fin dall'8 settembre 1943 prendeva le armi contro l'invasore, organizzando agguerrite formazioni partigiane con le quali si distingueva nella lotta di liberazione. Durante l'espletamento di una delicata e rischiosa missione operativa in territorio fortemente presidiato dal nemico, veniva catturato e…

Read more

Venturi Raffaele

Venturi Raffaele – Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Assunto il comando di una compagnia ne dirigeva con calma e fermezza il fuoco contro il nemico avanzante, infliggendogli gravi perdite. Ferito, rimaneva al suo posto di combattimento e non se ne allontanava che a sera, dopo che il nemico era stato definitivamente respinto.Jamiano, 24 maggio…

Read more

Venturato Attilio

Venturato Attilio – Sergente Genio Medaglia d'Argento al V.M. Sotto violento fuoco avversario con ammirevole coraggio traghettava gli Arditi di un Battaglione di Bersaglieri. e quindi, nonostante il fuoco nemico sempre più si intensificasse, con la parola e con l'esempio, incitava i dipendenti alla costruzione di un porto scorrevole. Avuto colpito a morte un soldato,…

Read more

Veneruso Aostino

Veneruso Aostino – Ammiraglio di Squadra T. O. Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Ufficiale in seconda di torpediniera impiegata in duro combattimento contro aerei avversari, tre dei quali venivano sicuramente abbattuti e due probabili, si adoperava efficacemente perché in quel momento decisivo tutti i servizi di bordo rispondessero al massimo. Colpito gravemente da raffica…

Read more

Veneri Alfio

Veneri Alfio – Generale di Divisione Aerea Croce di Guerra al V.M. Valoroso pilota da caccia ed audace tuffatore, partecipava a numerose missioni belliche, dando costante prova di perizia ed aggressività. Nel corso di un'azione di bombardamento a tuffo su naviglio nemico alla fonda, incurante della reazione contraerea, portava a termine con successo l'impresa.Cielo del…

Read more

Vanzolini Mario

Vanzolini Mario – Marinaio Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su un sommergibile in una ardita azione di guerra nella quale l'unità attaccava in superficie una formazione navale nemica e colpiva col siluro un incrociatore, assolveva il proprio incarico con sereno coraggio e perizia.Canale di Sicilia, notte sul 29 dicembre 1940 Seconda Guerra…

Read more

Valentini Corrado

Valentini Corrado – Capitano Artiglieria Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Comandante di una batteria da accompagnamento combatteva arditamente in linea col proprio reggimento impegnato in azioni violente e contrastatissime. Attaccato di sorpresa da forze soverchianti e costretto, dopo strenua resistenza, ad abbandonare i pezzi, li recuperava nella notte, alla testa dei suoi artiglieri, con…

Read more

Valazzi Carlo

Valazzi Carlo – Capitano Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Comandante di una compagnia isolata seppe condurla con perizia e ardimento, sotto l'intenso fuoco nemico adempiendo bene, e senza gravi perdite, i compiti assegnatigli.Baidi Guidi, 20 agosto 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Valazzi Carlo

Valazzi Carlo – Capitano Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Comandante di una compagnia isolata seppe condurla con perizia e ardimento, sotto l'intenso fuoco nemico adempiendo bene, e senza gravi perdite, i compiti assegnatigli.Baidi Guidi, 20 agosto 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Valazzi Carlo

Valazzi Carlo – Capitano Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Ricevuto l'ordine di avanzare con la propria compagnia alla conquista di una trincea nemica, si portava risolutamente avanti in testa al reparto e, traversando un passaggio obbligato, battuto intensamente dal fuoco di fucileria e mitragliatrici avversarie, riusciva a condurre due plotoni sulla posizione nemica,…

Read more

Vagnini Vitaliano

Vagnini Vitaliano – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 partecipava alle eroiche gesta della divisione "Perugia" in Albania nell'aspra lotta contro i tedeschi. Catturato insieme ai resti del proprio reparto, veniva condannato a morte per aver opposto resistenza agli aggressori. Davanti al plotone di esecuzione teneva contegno fiero…

Read more

Urbinati Luigi-Italo

Urbinati Luigi-Italo – Corazziere – Pilota Aviazione Medaglia d'Argento al V.M. Corazziere del Re chiese ed ottenne di far passaggio nell'aviazione dimostrando in tutte le azioni cui prese parte, sprezzo del pericolo e singolare audacia. Incaricato di bombardare un accampamento nemico presso Motta di Livenza, scese a quota talmente bassa da essere investito da una…

Read more

Urbinati Filiberto

Urbinati Filiberto – Caporal Maggiore Granatieri Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadra in più giorni di aspri combattimenti, guidava il reparto all'attacco di munite posizioni. Ferito, rifiutava di essere allontanato per non lasciare il reparto.Mezgorani – Klisura, 14 – 17 aprile 1941 Fronte Greco Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ughi Vitale

Ughi Vitale – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. sul campo Fu tra i primi a lanciarsi all'attacco dando prova di calma ed ardimento superiori ad ogni elogio. Nel contrattacco nemico, benchè in posizioni battute efficacemente dalle mitragliatrici nemiche, con la sua calma abituale, mantenne il proprio posto ritirandosi solo dopo avere ricevuto l'ordine…

Read more

Ubaldi Oscar

Ubaldi Oscar – Tenente Esploratore Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di plotone esploratori, con coraggio eccezionale si apriva il varco attraverso le munitissime linee nemiche eliminando a colpi di bombe a mano due mitragliatrici e penetrandovi col reparto assai profondamente, riuscendo in tal modo a dare utili informazioni. Magnifico esempio di sprezzo del pericolo e…

Read more

Ubaldi Augusto

Ubaldi Augusto – Maresciallo Maggiore Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Capo officina d'artiglieria nel corso di un'azione di sbarco nemica, guidava animosamente all'attacco una squadra all'uopo organizzata, riuscendo ad annientare alcuni avversari e a catturare numerosi prigionieri.Marza Auda Tobruk, 14 settembre 1942 Africa Settentrionale Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ubaldi Augusto

Ubaldi Augusto – Maresciallo Maggiore Artiglieria Croce di Guerra al V.M. sul campo Nel corso di violente incursioni aeree nemiche sulla città di residenza, si prodigava nel soccorso dei feriti e nelle operazioni volte a domare gli incendi. Già distintosi nel salvataggio di due donne sepolte dalle macerie di una casa di abitazione colpita riusciva…

Read more

Trizio Felice

Trizio Felice – Colonnello Fanteria Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria In trenta giorni di continua ed aspra lotta conduceva ripetutamente il suo reggimento all'attacco ed al contrattacco. Sempre alla testa dei battaglioni da lui forgiati e portati alla massima elevazione spirituale, si imponeva al nemico. Esempio fulgido di comandante ardito e capace in un…

Read more

Trebbi Alberto

Trebbi Alberto – 1° Aviere Marconista Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Provetto e coraggioso marconista di bordo partecipava a numerose ricognizioni su mare aperto ed a bombardamenti su munite basi nemiche. In una ricognizione per ricerca naufraghi, attaccato da preponderanti forze in due successivi combattimenti nei quali veniva abbattuto un sezionario, ferito il mitragliere…

Read more

Tonucci Serafino

Tonucci Serafino – Marinaio Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Colpito in combattimento, sopportava con stoicismo il dolore delle ferite e si recava al posto di medicazione rifiutando ogni soccorso dei compagni per non distoglierli dal combattimento.Canale di Sicilia, 12 ottobre 1940 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Tonti Aldo

Tonti Aldo – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Tra i primi a sostenere l'assalto del nemico, seppe fronteggiarlo con lancio di bombe a mano e, sebbene circondato con altri suoi compagni, a colpi di baionetta sfuggì alla cattura seguitando a combattere fin quando, ferito, fu costretto ad abbandonare il campo dell'azione.Zenson di Piave…

Read more

Tofani Giuseppe

Tofani Giuseppe – Sergente Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Ferito alla coscia sinistra da scheggia di granata nemica, rifiutava il soccorso incitando i dipendenti a rivolgere ogni cura ad altri militari feriti dallo stesso colpo.Crepe di Ross, 23 ottobre 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Toccaceli Dante

Toccaceli Dante – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Porta ordini di un comando di battaglione, allo scoppio di una granata che colpiva mortalmente l'aiutante maggiore, nel generoso tentativo di recargli soccorso, rimaneva anch'egli gravemente ferito. Mentre gli apprestavano le prime cure, sopportate con stoico contegno, esprimeva il rammarico per non aver potuto sacrificare…

Read more

Tiboni Francesco

Tiboni Francesco – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Malgrado la giovane età, entrava tra i primi nelle formazioni partigiane formatesi in montagna partecipando a tutte le più importanti azioni del suo reparto e distinguendosi per fierezza e sprezzo del pericolo. Al rientro da una di queste azioni si lanciava audacemente contro formazioni…

Read more

Tettamanzi Pietro

Tettamanzi Pietro – Tenente Artiglieria da Campagna Medaglia di Bronzo al V.M. Durante un combattimento, mentre la batteria era fatta segno ad un vivissimo fuoco di artiglieria avversaria di medio e grosso calibro, sprezzante del pericolo, coadiuvava efficacemente il Comandante di batteria nella osservazione dei colpi e nella ricognizione dei diversi obiettivi. Lucinico, 20 luglio…

Read more

Terzi Umberto

Terzi Umberto – Partigliano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Fin dall'inizio partecipava alla lotta di liberazione segnalandosi per slancio e coraggio in numerose azioni di disarmo. Catturato, riusciva a fuggire riprendendo il suo posto di lotta. Con il suo tempestivo intervento salvava la vita al proprio Comandante di Brigata che era stato…

Read more

Tebaldi Luigi

Tebaldi Luigi – Soldato Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Conduttore di trattore si offriva per andare a recuperare un automezzo fermatosi per guasto al motore in località intensamente battuta dall'artiglieria nemica e che stava per essere raggiunta dall'avversario. Incurante del violento fuoco nemico provvedeva con calma e serenità a portare a termine il compito…

Read more

Tarquini Mario

Tarquini Mario – Colonnello Fanteria ( R. d'O.) Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone fucilieri in una posizione fortemente battuta, si distingueva durante un lungo periodo di permanenza in linea per le continue prove di audacia e valore e per le numerose azioni di pattuglia al comando di un reparto arditi. Durante un…

Read more

Tarantini Leonardo

Tarantini Leonardo – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale in s.p.e. dell'Esercito, sottrattosi alla cattura all'atto dell'armistizio, entrava volontariamente nelle forze partigiane come semplice gregario. Grazie alle ripetute prove di capacità e ardimento assumeva via via incarichi sempre più impegnativi, procurando al nemico gravi perdite in uomini e mezzi e tenendo alto lo spirito…

Read more

Tagliolini Enrico

Tagliolini Enrico – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Volontario tra i primi nelle formazioni partigiane operanti in territorio straniero, si distingueva in numerosi combattimenti per coraggio ed alto spirito di sacrificio. Comandante di plotone, nel corso di un difficile attacco a posizione nemica fortificata, benchè ferito ad una gamba rifiutava ogni soccorso sino…

Read more

Succi Sebastiano

Succi Sebastiano – Partigiano Combattente Croce di Guerra al V.M. Volontario della libertà di sicura fede ed animato da ardente amor di Patria, partecipava a numerose azioni contro l'oppressore distinguendosi per coraggio e sprezzo del pericolo, contribuendo efficacemente anche alla distruzione di un carro armato avversario.Roma, settembre 1943 – giugno 1944 Guerra di Liberazione Seconda…

Read more

Stramigioli Ciacchi Tommaso

Stramigioli Ciacchi Tommaso – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia-comando di battaglione, efficacemente collaborava con il suo comandante recandone anche personalmente ordini di molta importanza controllandone l'esecuzione; sorvegliava il servizio dei collegamenti ed intelligentemente provvedeva a quello delle munizioni, presente ovunque la situazione lo richiedesse era d'esempio ai dipendenti per…

Read more

Stramigioli Ciacchi Tommaso

Stramigioli Ciacchi Tommaso – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Riusciti vani alcuni tentativi fatti da altri elementi del battaglione, alla testa della sua compagnia con calma ed audacia si portava a breve distanza dalle mitragliatrici avversarie e riusciva, malgrado il fuoco violento, a controbattere il nemico che dopo poche ore si ritirò.Basso…

Read more

Stefanelli Nicola

Stefanelli Nicola – Sergente Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Secondo pilota di velivolo silurante prendeva parte alla lotta contro la navigazione nemica nelle acque algerine. Coadiuvava brillantemente il suo capo equipaggio che portava per ben due volte nello stesso giorno la sua offesa contro il naviglio nemico su munita base nemica, sfidando…

Read more

Spadoni Teodoro

Spadoni Teodoro – Partigiano Combattente Croce di Guerra al V.M. Incaricato di interrompere un importante nodo stradale, veniva scoperto dal nemico e fatto segno a violento fuoco di fucileria. Incurante del pericolo non desisteva dall'azione e la portava a termine brillantemente.Passo del Corno (Scheggia), 1° luglio 1944 Guerra di Liberazione Seconda Guerra Mondiale

Read more

Spada Alberto

Spada Alberto – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Nell'attacco delle trincee nemiche, in terreno difficilissimo e insidioso si spingeva in prima linea per riconoscere personalmente le posizioni e la situazione. Colpito mortalmente al petto, dava gli ultimi ordini e spirava incitando le truppe alla vittoria.Globna, 23 giugno 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima…

Read more

Sorcinelli Carlo

Sorcinelli Carlo – Sottotenente di Vascello Regia Marina Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Giovane ufficiale già distintosi per coraggio ed abnegazione in precedenti fatti d'arme al comando di M.A.S. che si trasferiva in base navale avanzata, veniva aggredito insieme ad altri due ufficiali da elementi faziosi che con armi alla mano intimavano di cedere…

Read more

Silvestrini Athos

Silvestrini Athos – Partigiano Combattente – Ufficiale del C.I.L. Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di compagnia alpina, incaricato di impadronirsi, nella sutura di due corpi d'armata nemici, di una posizione, tatticamente dominante, singolarmente irrobustita da poderosi apprestamenti difensivi e fortemente presidiata in profondità, assolveva il suo compito con un'azione tatticamente perfetta nell'impostazione, nello sviluppo e…

Read more

Sinistrario Giorgio

Sinistrario Giorgio – Tenente Bombardieri Medaglia d'Argento al V.M. Quale ufficiale esploratore di un gruppo di bombarde, benchè dispensato chiese ed ottenne di prendere parte ad un'importante azione offrendosi pure per la verifica dell'apertura dei varchi tra i reticolati nemici. Durante l'azione stessa fu tra i primi a mettere piede in una località guarnita di…

Read more

Simoncini Antonio

Simoncini Antonio – S. Tenente Artiglieria Croce di Guerra al V.M. sul campo Ufficiale alla linea pezzi, nel corso di un violento attacco, accorreva ad un pezzo rimasto in crisi per deficienza di personale. Servente tra i serventi si prodigava per tutta la durata del combattimento incurante del fuoco di controbatteria, trascinando col suo entusiasmo…

Read more

Silenzi Laura

Silenzi Laura – Crocerossina Medaglia di Bronzo al V.M. Dama infermiera della Croce Rossa in un Ospedale da campo per otto mesi, durante violenti bombardamenti eseguiti dal nemico con aerei e con artiglierie di medio e grosso calibro anche quando non era di servizio accorreva volontariamente trattenendosi al capezzale degli infermi e, sprezzante del pericolo,…

Read more

Silenzi Enrico

Silenzi Enrico – Sottotenente Aviazione Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Osservatore d'aeroplano compì lunghi e difficili ricognizioni, in territorio nemico, non indietreggiando mai davanti alle più gravi difficoltà. Il giorno 18 novembre 1917 mentre a bassa quota persisteva nell'osservazione di una zona intensamente battuta dagli austriaci in seguito allo scoppio di una granata trovava…

Read more

Sgarzini Vittorio

Sgarzini Vittorio – Sergente Alpini Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadra mortai in una critica situazione accorreva con la propria squadra dove più intenso era il fuoco nemico e trattenendo per lungo tempo l'avversario molto superiore di numero, con lancio di bombe a mano, consentiva che le armi e il materiale del proprio…

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia, in più scontri con forze ribelli si distingueva per slancio e sprezzo del pericolo, animando gli uomini con l'esempio del suo personale ardimento.Cicca Micael (Ancoberino), 29 giugno 1938 Africa Orientale Italiana Operazioni di Polizia Coloniale

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia mitrglieri attaccato il battaglione sul fronte e sul fianco da forte nucleo nemico, prendeva tempestivamente posizione con le sue armi in terreno scoperto ed esposto al tiro avversario ma adatto per battere efficacemente il nemico, dapprima parando la minaccia portata sul…

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia avanzata, raggiungeva rapidamente la posizione ove gli esploratori del battaglione erano a contatto col nemico, sempre alla testa dei suoi uomini e vigile su tutta l'azione del reparto. Procedeva decisamente all'attacco e teneva nella compagnia una esemplare disciplina di fuoco, che…

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia mitraglieri, concorreva a respingere violenti attacchi nemici durante un cruento combattimento, dando prova di tenacia e valore personale.Mai Ceu, 31 marzo 1936 Africa Orientale Guerra Italo-Etiopica, 1935-1936

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di compagnia fucilieri, resisteva valorosamente a preponderanti forze nemiche. In un momento assai critico della lotta, benchè seriamente contuso per accidentale caduta, si poneva alla testa di una grossa pattuglia e con azione fulminea ed irruenta contrattaccava di sorpresa alcuni nuclei nemici e…

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di compagnia fucilieri, organizzava valorosamente la salda resistenza in una posizione sulla quale arrestava l'attacco nemico. Accerchiato da notevoli forze, resisteva in posto fino a quando un contrattacco condotto da altro reparto rompeva il cerchio avversario e gli consentiva di ripiegare a scaglioni,…

Read more

Sessi Napoleone

Sessi Napoleone – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Per sette giorni, resistendo a violenti bombardamenti, sbarrava tenacemente il passo alle fanterie avversarie che a più riprese e con particolare accanimento attaccavano le posizioni occupate del suo reparto. Esempio di tenacia ed ardimento ai dipendenti.Quota 1072 di Konitza, 8 – 15 novembre 1940…

Read more

Serra Giuseppe

Serra Giuseppe – Aspirante Ufficiale Genio Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di un plotone zappatori del genio, lo portava all'attacco di posizioni nemiche, dando magnifica prova di calma, serenità e di coraggio. Sprezzante del pericolo, sempre in piedi nonostante il violento fuoco delle mitragliatrici a cui era sottoposto il reparto, incitava con la parola e…

Read more

Serpetti Amedeo

Serpetti Amedeo – Soldato Bombardiere Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Servente di un pezzo, continuava con grande calma e coraggio nel proprio compito, sotto il violento tiro dell'artiglieria nemica. Rimasta colpita in pieno la batteria, incoraggiava i compagni a proseguire nelle loro mansioni, finchè colpito egli stesso, trovava morte gloriosa vicino al pezzo.Vallone…

Read more

Serfilippi Pino

Serfilippi Pino – Camicianera Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Alla testa del proprio reparto si slanciava arditamente al contrattacco giungendo primo sulla posizione avversaria. Incurante del pericolo balzava su di un appostamento di arma automatica determinando col suo ardito gesto la resa del nemico. Colpito mortalmente cadeva sulla posizione conquistata. Fulgido esempio di…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone, sotto il fuoco avversario, alla testa del suo reparto assaltava una posizione avversaria, riuscendo con lancio di bombe a mano a fugarne i difensori ed infliggendo loro perdite.Lago Ascianghi, 4 aprile 1936 Africa Orientale Guerra Italo-Etiopica, 1935-1936

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di una centuria di banda indigeni assegnata ad una colonna celere, eseguiva l'incarico di correre ad un ponte per assicurare una prima difesa con grande celerità ed ardimento. Sebbene dopo corsa veloce fosse giunto davanti al nemico con pochi gregari, insieme con gli esploratori…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Pur consapevole dei gravi pericoli ai quali si esponeva, partecipava volontariamente ad una arrischiata spedizione aerea nel cuore di una vasta regione non ancora occupata. Con entusiasmo si prodigava, di poi, per la costituzione di una banda regolare che veniva subito impiegata in operazioni di…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di un plotone arditi, conduceva i suoi uomini all'assalto sotto fuoco micidiale, disperdendo a bombe a mano forti nuclei nemici. Ferito alla spalla rifiutava ogni cura e continuava a combattere alla testa del suo reparto fino alla fine dell'azione.La Cordonera, 19 – 20 marzo 1938…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di plotone di retroguerdia di compagnia isolata ed attaccata da forze ribelli grandemente superiori di numero, sosteneva da solo, contenendolo con bravura, l'urto violento dell'avversario, dando modo al reparto di approntarsi a difesa. In due giorni di aspra lotta, caduto il comandante di compagnia fu…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Al comando di una centuria di banda, da poco costituita partecipava alle operazioni per l'occupazione di territori del sud-ovest etiopico ed in più fatti d'arme si distingueva per slancio e coraggio. Durante un aspro combattimento contro agguerrite forze ribelli, di iniziativa, alla testa dei suoi uomini,…

Read more

Serafini Washington

Serafini Washington – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria (In commutazione della Medaglia d'Argento al V.M. conferitagli con il R.D. 30 settembre 1938). Ufficiale di esperimentato valore, chiedeva di partecipare al comando di un gruppo di arditi, all'attacco di una munita posizione nemica. Colpito una prima volta, non desisteva dall'audace tentativo di trascinare…

Read more

Serafini Filippo

Serafini Filippo – Capitano Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Provetto e ardimentoso pilota da caccia, comandante di squadriglia, esplicò intensa e proficua attività di volo. Sempre primo in ogni circostanza, seppe entusiasmare e ben condurre i propri piloti. Il giorno 18 giugno abbatteva un apparecchio nemico sulle grave di Papadopoli ed il…

Read more

Serafini Filippo

Serafini Filippo – Capitano Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Ardito pilota d'aeroplano in una squadriglia da bombardamento, con pieno entusiasmo ed alto spirito di disciplina compiva numerose azioni offensive sia di giorno che di notte, superando con coraggio ed ammirevole slancio gravi difficoltà e riuscendo sempre a danneggiare efficacemente l'avversario, nonostante il tiro…

Read more

Serafini Filippo

Serafini Filippo – Capitano Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Prode fra i prodi aviatori delle squadriglie da bombardamento, sfidando volontariamente l'ignoto di una pericolosa navigazione e le difese antiaeree nemiche, in una burrascosa notte, eseguiva una brillante ed importante azione di bombardamento in territorio nemico, esempio mirabile di entusiasmo, di ardimento e di…

Read more

Serafini Filippo

Serafini Filippo – Capitano Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Ottimo pilota compì di giorno e di notte numerose brillanti azioni di bombardamento con magnifico slancio ed insuperabile sprezzo del pericolo, per la sua fede, per il suo entusiasmo, per costante nobile esempio ai migliori.Cielo del Carso e di Pola, 21 agosto – 23…

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Encomio Solenne Partecipava, in qualità di Capo della formazione, al trasferimento di una squadriglia di CR42 dall'Aeroporto di Casale Torinese a quello di Fileremo (Rodi), meritando l'alto compiacimento dell'Eccellenza il Sottosegretario di Stato per l'Aeronautica. Seconda Guerra Mondiale

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Encomio Solenne Capo pattuglia partecipante ad una parata aerea in onore di S.E. il Capo del Governo si prodigava con slancio e perizia contribuendo efficacemente ad assicurare il successo di una manifestazione acrobatica che meritava l'alto elogio del Duce.

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Encomio Solenne Pilota di un velivolo da caccia, costretto ad un atterraggio di fortuna, in seguito a perdita d'acqua dal radiatore, eseguiva la manovra con perizia evitando danni al materiale di volo.

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di squadriglia da Caccia partecipava alla testa dei suoi gregari a numerose azioni di guerra, in combattimenti aerei effettuati a volo radente su automezzi nemici, dava costante esempio di coraggio ed aggressività.Cielo dell'Africa Settentrionale, gennaio – giugno 1941 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Comandante di squadriglia da Caccia di provata capacità portava il proprio Reparto con grande entusiasmo e con magnifica audacia in numerosi ed aspri combattimenti aerei e mitragliamenti a volo radente sul nemico. Con la propria azione personale di superbo ardimento infondeva…

Read more

Serafini Bernardino

Serafini Bernardino – Tenente Colonnello Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Volontario di una missione di guerra combattuta per un supremo ideale affrontava ardimentosamente le più ardue prove da costante esempio di sereno sprezzo del pericolo e di alto valore.Cielo Oltremare, ottobre 1936 – aprile 1937 Operazioni Militari Spagna

Read more

Serafini Augusto

Serafini Augusto – Tenente del Genio Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di un plotone prima, e poi di una compagnia, con sprezzo del pericolo, attività, calma ed energia, dirigeva ed incitava i suoi solati sotto il violento bombardamento ed il fuoco di mitragliatrici nemiche, resistendo accanitamente anche quando disperate apparivano le condizioni della difesa.S.…

Read more

Schirru Salvatore

Schirru Salvatore – Appuntato Carabinieri Encomio Solenne Porta-arma di un nucleo C.C.R.R. assegnato ad un battaglione alpini operante in terreno difficile e in condizioni climatiche avverse, partecipava alle azioni in prima linea per tre giorni consecutivi ed alle operazioni di rastrellamento, emergendo per zelo, resistenza e sprezzo del pericolo.Concesso dal Comando della Divisione Messina Bollettino…

Read more

Schirru Salvatore

Schirru Salvatore – Appuntato Carabinieri Medaglia di Bronzo al V.M. Raggiunto col proprio comandante di stazione un pericoloso pregiudicato, contravventore alla libertà vigilata e fatto segno da questi a breve distanza, a due colpi di pistola, andati a vuoto, con sangue freddo e sprezzo del pericolo rispose al fuoco colpendolo a morte.S. Marianuova (Ancona), 10…

Read more

Scipioni Francesco

Scipioni Francesco – Sergente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Capo pezzo di cannone anticarro in ripiegamento, caduto il puntatore durante uno scontro con carri nemici, lo sostituiva. Ferito ad una mano rimaneva al cognegno di punteria sino all'esaurimento di tutte le munizioni.Sud di Fuca (A.S.), 6 novembre 1942 Fronte Egiziano Seconda Guerra Mondiale

Read more

Scarpetti Giulio

Scarpetti Giulio – Lanciafiammista Btg. Chimico Croce di Guerra al V.M. sul campo Lanciafiammista, nonostante l'intenso e preciso fuoco avversario, dando esempio di sereno sprezzo del pericolo, attraversava terreno completamente battuto per rifornire un fucile mitragliatore rimasto senza munizioni.Mrzla Vodica, 10 agosto 1942 Regione Balcanica Seconda Guerra Mondiale

Read more

Scarani Giuseppe

Scarani Giuseppe – S. Capo Elettricista Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su unità colpita da bomba nemica, nel corso di un attacco aereo, con ammirevole slancio e sereno ardimento riusciva in varie riprese a trarre in salvo da un locale invaso dalle fiamme e da fumo intenso alcuni compagni gravemente feriti; in…

Read more

Scaglioni Ezio

Scaglioni Ezio – Sergente Maggiore Motorista Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Provetto motorista, già distintosi durante i primi mesi di guerra partecipava ad azioni notturne contro munite basi nemiche e dimostrava ferme doti di soldato e combattente, assolvendo i suoi compiti di motorista con calma e perizia.Altura est di Laekduschaj, 30 novembre 1940…

Read more

Scaglioni Ezio

Scaglioni Ezio – Sergente Maggiore Motorista Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Partecipava a numerosissimi voli di guerra dimostrando capacità e valore. Attaccato da quattro apparecchi nemici, sosteneva eroicamente l'impari lotta. Ferito al torace da una raffica rimaneva al suo posto di combattimento, sino quando una seconda raffica non lo abbatteva sull'arma.Cielo del…

Read more

Santucci Aldo

Santucci Aldo – Sergente Maggiore Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Pilota di assalto coraggioso ed abile, effettuava diversi voli di guerra spingendosi talvolta notevolmente entro il territorio nemico. Gregario di formazioni in difficili condizioni di attacco al suolo contro mezzo corazzati nemici, si distingueva per singolare audacia e spirito aggressivo, spezzonandoli, mitragliandoli…

Read more

Santoro Ulisse

Santoro Ulisse – Capitano Fanteria Encomio Solenne Il dottor Ulisse Santoro – V. Commissario di P.S., con sagacia, coraggio ed alto sentimento del dovere, trovatosi il 1° novembre 1922 in Alba, in servizio d'ordine pubblico, con la esigua forza a disposizione, seppe fronteggiare una massa di tumultuanti che tentavano occupare la sede municipale, e, seppe…

Read more

Santoro Ulisse

Santoro Ulisse – Capitano Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Ricevuto dal comandante di compagnia l'ordine di avanzare col suo plotone, lo eseguiva con calma ed energia, spingendosi fin sotto ai reticolati avversari. Riconosciuta l'impossibilità di procedere oltre, curava di disporre i suoi uomni nel modo migliore, tenendoli saldi sotto il fuoco violento del nemico.Monte…

Read more

Santini Gualtiero

Santini Gualtiero – Generale di Divisione Encomio Solenne (Motivazione irreperibile).Nota : Nell'agosto del 1941, sempre in Africa Settentrionale gli viene conferito un encomio solenne. Nel frattempo le tristi sorti della guerra portano l'Italia alla catastrofe e Gualtiero Santini, coerente con i suoi ideali di amor patrio, si trova schierato nelle forze di liberazione dove, a…

Read more

Santini Gualtiero

Santini Gualtiero – Generale di Divisione Croce di Guerra al V.M. Colonnello mutilato riassunto e volontario di guerra, quale comandante interinale della piazza di Bengasi e di quella difesa presidiaria, in occasione di ripetuti violenti bombardamenti aerei della città, con opera personale compiuta sempre sotto il perdurare dell'offesa stessa ed intesa ad attenuare le conseguenze…

Read more

Santini Gualtiero

Santini Gualtiero – Generale di Divisione Croce di Guerra al V.M. Colonnello mutilato riassunto, addetto ad un Comando di Grande Unità in A.O., spiegava nei suoi incarichi entusiastica opera di collaborazione. In un lungo periodo di azioni in zona insidiosa ed impervia dava, come ufficiale di collegamento per le colonne operanti, prova si slancio e…

Read more

Santini Gualtiero

Santini Gualtiero – Generale di Divisione Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di una compagnia mitraglieri, inviato in un punto minacciato della linea, raccoglieva durante il percorso sbandati del reparto sorpresi dalla irruzione nemica, e li portava avanti, fornendo in tempo al comandante della difesa i necessari rincalzi. Benchè avesse riportato lievi contusioni per scoppio…

Read more

Santini Gualtiero

Santini Gualtiero – Generale di Divisione Medaglia d'Argento al V.M. In una ricognizione sulla prima linea, per esigenze di servizio, in pieno giorno, attraversando un tratto scoperto e battuto dal fuoco nemico, fu gravemente ferito da una pallottola esplosiva all'addome. Nonostante le sue gravissime condizioni non voleva lasciare la linea e, presso il posto di…

Read more

Santini Giovanni

Santini Giovanni – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Porta arma di squadra mortai, nel corso di aspro combattimento contro soverchianti forze ribelli, si offriva volontariamente per recapitare ordini e rifornire di munizioni alcune postazioni avanzate attravarsando, con sprezzo del pericolo, zone scoperte ed intensamente battute. Ferito gravemente, noncurante di sé trovava la forza…

Read more

Sanchini Galliano

Sanchini Galliano – Sottotenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. In un momento particolarmente difficile, assolveva, con tenacia e coraggio, il compito di difendere un'importante posizione attaccata da soverchianti forze nemiche. Quasi sopraffatto e gravemente ferito, continuava a resistere fino al sopraggiungere dei rinforzi, che riuscivano a ristabilire la situazione.Caposaldo 10 Tepeleni, 26 – 28…

Read more

Sambuchi Archimede

Sambuchi Archimede – Caporal Maggiore Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Con sprezzo del pericolo, alla testa del suo plotone, contrattaccava ed inseguiva il nemico in ritirata, dando prova di sereno ardimento e sprezzo del pericolo.Monte Grappa, 15 ottobre 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Salvalai Ferdinando

Salvalai Ferdinando – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Subito dopo l'armistizio partecipava con entusiasmo e con dedizione alla lotta di liberazione, ripetutamente distinguendosi in combattimento per audacia e per coraggio. Nell'effettuare, con un solo compagno, un ardito colpo di mano, veniva inseguito da una grossa pattuglia. Dopo quattro ore di strenua resistenza…

Read more

Salvadori Adriano

Salvadori Adriano – Generale di Divisione Encomio Solenne In occasione della giornata delle Forze Armate, incaricato di particolare servizio di vigilanza perché non fosse svolta attività propagandistica sovvertitrice in seno al Reggimento, predisponeva il servizio in modo da individuare e stroncare sul nascere tentativi fatti da malintenzionati.Comando Militare Territoriale di Milano, 8 novembre 1948 Periodo…

Read more

Salvadori Adriano

Salvadori Adriano – Generale di Divisione Croce di Guerra al V.M. Durante aspri combattimenti protrattisi, per più ore, in una fase critica della lotta, venuto a mancare il collegamento radio, si recava al Comando di Settore per chiedere le munizioni di cui difettava il proprio Battaglione. Benchè rimasto ferito durante il percorso portava a compimento…

Read more

Salvadori Adriano

Salvadori Adriano – Generale di Divisione Croce di Guerra al V.M. Dopo l'armistizio, con fedeltà e decisione, intrapprendeva la lotta di liberazione, distinguendosi, nelle formazioni partigiane abruzzesi, per belle capacità di animatore e di capo, per iniziativa e per coraggio dimostrate nel corso di numerose azioni di guerriglia.Zona degli Abruzzi, ottobre 1943 – giugno 1944…

Read more

Salvadori Adriano

Salvadori Adriano – Generale di Divisione Promozione in S.P.E. per merito di guerra Aiutante Maggiore di Battaglione Bersaglieri dava in ogni contingenza prove di capacità e rendimento. Durante un combattimento benchè ferito portava a compimento un delicato incarico. In luogo di cura venuto a conoscenza che il Battaglione era in crisi di quadri, ancora malfermo,…

Read more

Salvadori Adriano

Salvadori Adriano – Generale di Divisione Encomio Solenne Ufficiale in S.P.E. presso la Bonifica dei campi minati, per oltre 18 mesi ha profuso con competenza, entusiasmo, coraggio ed abnegazione tutta la sua attività come istruttore e comandante di Nucleo della Scuola B.C.M. (Forlì) e come Comandante della Sottozona delle Venezie, dando in ogni circostanza prova…

Read more

Sacco Paolo

Sacco Paolo – Tenente Fanteria Croce di Guerra al V.M. sul campo Comandante volontario di un gruppo di arditi, usciva dalle posizioni da lungo tempo assediate per recare soccorso ad un plotone in ripiegamento sotto l'azione di fuoco avversario. Incurante della incolumità personale, messa in pericolo dal tiro preciso dell'artiglieria avversaria, si portava nella zona…

Read more

Sacco Mario

Sacco Mario – Maggiore Fanteria (R. d'O.) Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone esploratori in zona battuta da formazioni nemiche, che attaccava violentemente sui fianchi la piccola colonna che egli precedeva, interveniva prontamente nell'azione impegnando risolutamente i nuclei più minacciosi e disperdendoli. Già distintosi in precedenti azioni di coraggio.Settore Vrgorac (Croazia), febbraio –…

Read more

Ruggeri Bruno

Ruggeri Bruno – Sergente Camicienere Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di una squadra fucilieri a scorta di un'autocolonna attaccata dai ribelli, con azione pronta e decisa, alla testa di pochi uomini, sotto violento fuoco di armi automatiche, si portava al contrattacco e nonostante le perdite subite e le preponderanti forze degli attaccanti riusciva a…

Read more

Ruggeri Anteo

Ruggeri Anteo – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Combattente della campagna 1915-18, patriota di sicura fede, subito dopo l'armistizio si prodigava nella lotta di liberazione rendendo servizi vivamente apprezzati e recuperando, in condizioni particolarmente rischiose, una radio trasmittente. Tratto in arresto dalle SS germaniche, ininterrottamente interrogato per due giorni e barbaramente seviziato,…

Read more

Rossi Onelio

Rossi Onelio – Elettricista 1a Classe Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su sommergibile partecipava con calma e perizia alle azioni di siluramento di nave da battaglia. Contribuiva inoltre con la sua opera alla salvezza dell'Unità, partecipando alla reazione e violento attacco aereo e alla manovra per il rientro in porto malgrado le…

Read more

Rossi Mario

Rossi Mario – Tenente Carabinieri Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Comandante di una sezione carabinieri assegnata ad una Grande Unità continuamente impiegata sia sulla linea di fuoco che nelle retrovie, riscuoteva la incondizionata ammirazione del comandante della Grande Unità. Straordinariamente attivo ed avveduto, riusciva – noncurante dei pericoli ai quali si esponeva – con…

Read more

Rossi Girolamo

Rossi Girolamo – Capitano Artiglieria Encomio Solenne Comandante di una pattuglia informatrice, incurante del pericolo, sotto un violento bombardamento e l'intenso fuoco della fucileria nemica si recava sulla linea della fanteria, mantenendo il collegamento con questa, tenendo continuamente al corrente della situazione il comando del gruppo, e dando prova continua di fermezza e coraggio.Nova Vas,…

Read more

Rossi Girolamo

Rossi Girolamo – Capitano Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Ufficiale di collegamento fra il comando di una brigata ed un gruppo di batterie da campagna, adempiva la sua pericolosa missione con intelligenza ed efficacia. Nei momenti più ardui della lotta, validamente coadiuvava il comando di brigata coll'adoperarsi a radunare sbandati, a riordinarli ed a…

Read more

Rossi Enzo

Rossi Enzo – Sottotenente Complemento, 48° Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Venuto a conoscenza che il nemico avrebbe sferrato un attacco, chiedeva insistentemente ed otteneva di lasciare le sue funzioni di ufficiale alle salmerie per recarsi ad un osservatorio avanzato quale capo pattuglia osservazione collegamento. Durante tutta l'azione, benchè il suo posto individuato dal…

Read more

Rossi Antonio

Rossi Antonio – Caporal Maggiore Fanteria Encomio Solenne Sotto il vivo fuoco della fucileria nemica con coraggio procedeva al riattamento di un tratto di trincea sconvolta dal fuoco avversario e con l'esempio animava la squadra da lui comandata a compiere tutto il suo dovere.Vertoiba Inferiore, 3 marzo 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Rossetti Umberto

Rossetti Umberto – Sottotenente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Quale osservatore, durante vari attacchi nemici, di propria iniziativa prendeva il comando di un plotone e mentre con ardimento mirabile incitava i suoi soldati alla resistenza, cadeva colpito alla fronte da una pallottola di mitragliatrice avversaria.Selo, 4 settembre 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Ronconi Mario

Ronconi Mario – Tenente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Esempio mirabile ai compagni di arditezza e spirito elevato del dovere, alla testa del proprio plotone, si spingeva fin sotto i reticolati nemici, sprezzante del violento fuoco avversario. Ferito, rimaneva sul posto ad animare i suoi soldati, finchè, colpito di nuovo e gravemente, dovette abbandonare il…

Read more

Ronchi Mario

Ronchi Mario – Capitano Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Già distintosi nell'attacco del 12 aprile, violentemente attaccato il 16 di fronte e sul fianco da nemico irrompente, e fatto segno a fuoco di infilata di mitragliatrici, con calma e coraggio ammirevoli, tenne fermo con la sua compagnia, incitando tutti con energia alla resistenza ad ogni…

Read more

Ronchi Francesco

Ronchi Francesco – Colonnello Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Attaccato il suo settore con gas velenosi, mentre animoso e pieno di slancio accorreva senza indugio per provvedere al grave e critico momento, veniva travolto dalla nube asfissiante che lo poneva nell'impossibilità di agire. Tuttavia, nell'alto sentimento del dovere, trovava ancora in sé la…

Read more

Romani Renato

Romani Renato – Sergente Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Alla testa di pochi uomini conquistava di sorpresa una forte posizione tenuta dai ribelli e con violenta decisione ai vari tentativi nemici di riconquistare la quota perduta infliggeva all'avversario dure perdite. Gravemente ferito ad un braccio persisteva nella lotta fino all'assolvimento del suo compito. Subita…

Read more

Romanelli Angelo

Romanelli Angelo – Sergente Maggiore Motorista Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Motorista a bordo di apparecchio da bombardamento, partecipava ad una azione condotta dal proprio reparto contro ingenti forze corazzate e motorizzate nemiche. Assalito improvvisamente da numerosi caccia avversari che causavano la perdita di due apparecchi, la morte di tredici componenti gli equipaggi…

Read more

Romagnoli Eraldo

Romagnoli Eraldo – Maggiore Pilota (R. d'O.) Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Capo equipaggio di apparecchio da bombardamento partecipava in diverse azioni di guerra rese ardue dalla reazione contraerea e dalla caccia nemica, distinguendosi per coraggio, abnegazione ed attaccamento al dovere.Mediterraneo – Malta, febbraio – marzo 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Rocchi Armando

Rocchi Armando – Torpediniere Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su C.T. in missione di guerra nei pressi di una ben munita base nemica preparava con slancio e perizia il materiale e le armi occorrenti per l'effettuazione rischiosa dell'operazione, contribuendo con la sua opera alla ruiscita dell'impresa.Mediterraneo, notte sul 23 settembre 1941 Seconda…

Read more

Rivosecchi Amedeo

Rivosecchi Amedeo – 1° Tenente di Vascello Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Sottordine meccanico di Incrociatore leggero impegnato in combattimento notturno contro motosiluranti nemiche, si prodigava con coraggio e perizia nel mantenere l'apparato motore nella sua massima efficienza contribuendo così alla felice riuscita dell'azione.Acque della Sicilia Orientale, 17 giugno 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Rigoni Gastone

Rigoni Gastone – Aspirante Ufficiale Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante di plotone con magnifico slancio e con la forza dell'esempio, conduceva il plotone dipendente all'assalto di una forte trincea nemica, finchè giunto nei pressi di questa, cadeva colpito a morte.Trincea delle Frasche, 11 novembre 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Ricci Arturo

Ricci Arturo – Maggiore Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. Sottocomandante di una batteria, schierata in posizione anticarro su settore di notevole ampiezza, duramente impegnata in una lotta accanita contro preponderanti forze corazzate, per tre giorni di dura battaglia collaborava attivamente ed intelligentemente col proprio comandante, incitando con l'esempio e la parola gli uomini del reparto…

Read more

Renzoni Antonino

Renzoni Antonino – Tenente Colonnello Pilota (R.d'O.) Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Capo equipaggio di apparecchio da bombardamento, partecipava ad alcune azioni di guerra rese ardue dalla reazione contraerea e dalla caccia nemica.Cielo della Francia e del Mediterraneo, giugno 1940 – novembre 1940 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Renga Antonio

Renga Antonio – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Alla testa del suo plotone contrattaccava con impeto travolgente. Ferito gravemente, si rifiutava di essere allontanato e continuava ad incitare i suoi uomini alla llotta. Esempio di valoroso comportamento.Zona Bregu Scialesit, 11 febbraio 1941 Fronte Greco Seconda Guerra Mondiale

Read more

Reginelli Umberto

Reginelli Umberto – Cannoniere Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato per oltre trenta mesi consecutivi di guerra su silurante che ha svolto intensa e rischiosa attività, ha assolto i propri compiti con sereno coraggio, abnegazione ed elevato senso del dovere.Mediterraneo, 23 ottobre 1940 – 8 settembre 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Reginelli Umberto

Reginelli Umberto – Cannoniere Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato per trenta mesi consecutivi di guerra su silurante che ha svolto intensa e rischiosa attività, ha assolto i propri compiti con sereno coraggio, abnegazione ed elevato sentimento del dovere.Mediterraneo, 10 dicembre 1940 – 10 giugno 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ranocchi Luigi

Ranocchi Luigi – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Studente universitario, animato da vivo amore di Patria, subito dopo l'armistizio partecipava con grande slancio alla lotta di liberazione e segnalandosi per ardito comportamento e rendendo servizi molto apprezzati nel campo informativo. Particolarmente si distingueva al giungere degli alleati sulla linea gotica, compiendo ardite missioni…

Read more

Rallini Claudio

Rallini Claudio – Sottocapo Segnalatore Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su motozattera destinata a nuovi compiti in base avanzata, partecipava a rischiose missioni di guerra lungo costa controllata e fortemente insidiata dal nemico, distinguendosi per slancio, coraggio e sentimento del dovere.Mare Adriatico, gennaio – dicembre 1944 Guerra di Liberazione Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ragnetti Amilcare

Ragnetti Amilcare – Maresciallo Maggiore Fanteria Encomio Solenne Sottufficiale addetto ai rifornimenti di colonna operante durante parecchi giorni di combattimenti, nonostante le condizioni climatiche di terreno che rendeva particolarmente arduo e oneroso il suo compito, prodigandosi con slancio giorno e notte, riusciva ad assicurare con la massima continuità e regolarità rifornimenti alle truppe operanti. Pur…

Read more

Ragnetti Amilcare

Ragnetti Amilcare – Maresciallo Maggiore Fanteria Promozione per merito di Guerra Sottufficiale dotato di eminenti qualità militari partito volontariamente con il Reggimento mobilitato, dimostrava alto spirito di sacrificio e costante sprezzo del pericolo, provvedendo per più settimane con piccola scorta al rifornimento di reparti operanti in territorio ostile, percorrendo giornalmente con un autocarro zone infestate…

Read more

Radi Gualtiero

Radi Gualtiero – Maresciallo Maggiore Aiutante Fanteria Promozione per merito di Guerra Facente funzione di Comandante plotone fucilieri, nonostante la forte reazione nemica riusciva ad occupare una posizione chiave tenuta da preponderanti forze ribelli, dando prove di eccezionale coraggio personale e trascinatore di uomini.24 dicembre 1941 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Racchini Angelo

Racchini Angelo – Tenente Colonnello Fanteria (R.d.O.) Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone, con azione pronta e decisa alla testa di pochi uomini, sotto violento fuoco nemico, si portava al contrattacco riuscendo a volgere in ritirata gli attaccanti.Carso, 4 luglio 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Racchini Angelo

Racchini Angelo – Tenente Colonnello Fanteria (R.d.O.) Medaglia d'Argento al V.M. Durante il sanguinoso attacco di una formidabile posizione nemica, guidò valorosamente il suo plotone inquadrato e sottoposto a gravi perdite. Caduti gli altri ufficiali, assunse il comando della compagnia e fu gravemente ferito ad un piede da un proiettile sparatogli a bruciapelo. Continuò ancora…

Read more

Quaranta Vincenzo

Quaranta Vincenzo – Generale di Brigata Croce di Guerra al V.M. Prezioso collaboratore del suo comandante di brigata, durante combattimenti di un importante ciclo operativo, si portava con sprezzo cosciente del pericolo oltre gli elementi autorizzati per assolvere incarichi di particolare delicatezza e importanza.Goggiam, marzo – maggio 1938 Africa Orientale Italiana Operazioni di Polizia Coloniale

Read more

Quaranta Vincenzo

Quaranta Vincenzo – Generale di Brigata Medaglia di Bronzo al V.M. Aiutante di campo di una brigata coloniale, in più fatti d'arme, dava prova di solide qualità militari e di sprezzo del pericolo. Interprete sicuro degli ordini e delle direttive del suo comandante, spiegava opera coordinatrice ed animatrice presso i reparti impegnati, contribuendo in tal…

Read more

Quaranta Vincenzo

Quaranta Vincenzo – Generale di Brigata Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di un settore in critica situazione tattica, manteneva tenacemente, con indomita volontà e superbo ardimento, un tratto di posizione già rotto su ampio fronte. Aggirato dal nemico, non cedeva, rinsaldando ed animando i suoi reparti con altissimo esempio di coraggio, energia e sprezzo del…

Read more

Quaranta Vincenzo

Quaranta Vincenzo – Generale di Brigata Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di battaglione, guidava valorosamente i suoi reparti alla conquista di posizione fortemente munita. Venuti a mancare i comandanti di compagnia ed il comandante di un battaglione camice nere che era di rinforzo nell'azione, riuniva al suo diretto comando fanti e camice nere ed in…

Read more

Quaranta Vincenzo

Quaranta Vincenzo – Generale di Brigata Medaglia d'Argento al V.M. Incaricato del comando di una colonna celere cui veniva affidato il compito principale di un'azione contro imbaldanzite formazioni ribelli, dava prova di capacità di comandante, di energia, di sangue freddo, riuscendo, con la disciplina che sapeva ottenere dai dipendenti e poi con la foga che…

Read more

Puccini Umberto

Puccini Umberto – Aspirante Ufficiale Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Lanciatosi fuori delle trincee all'assalto e rimasto sul terreno gravemente ferito, continuava, con fermezza e serenità di spirito, ad animare i soldati. Moriva il giorno dopo all'Ospedale.Trincea delle Frasche, 11 novembre 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Puccini Bernardino

Puccini Bernardino – Tenente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Quantunque comandato ad un servizio che lo avrebbe allontanato dalla prima linea, chiedeva di rimanere al posto d'onore ed impiegato quale Ufficiale di collegamento si mostrava instancabile e sprezzante di ogni pericolo nel trasmettere ordini e notizie e nel raccogliere e riordinare militari fuggiaschi.…

Read more

Pucci Oddo

Pucci Oddo – Sergente Cannoniere Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Faceva parte di un piccolo picchetto il quale, essendo di scorta a un piroscafo costiero attaccato dai senza legge nel suo approdo in uno scalo insulare, per più ore teneva lontani, con le proprie armi, gli attaccanti e poi, col favore della notte,…

Read more

Prosperi Gino

Prosperi Gino – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Porta arma tiratore facente parte di una pattuglia, ferito ad una gamba continuava nell'azione. Inceppata l'arma, seguitava a far fuoco con la pistola, riuscendo ad uccidere un assalitore ed a ricuperare il fucile mitragliatore.Poncare, 2 novembre 1940 Fronte Greco Seconda Guerra Mondiale

Read more

Prizio Guido

Prizio Guido – Camicianera Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Durante un'azione notturna, trovandosi in posizione avanzata e scoperta, con calma e decisione dirigeva il fuoco della sua arma contro il nemico incalzante. Colpito da scheggia di bomba, non desisteva dall'azione, finchè ferito mortalmente alla testa cadeva sulla propria arma. Esempio di fulgido eroismo…

Read more

Priori Giuseppe

Priori Giuseppe – Sergente Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Capo pezzo di una batteria da 75/21 schierata in posizione anticarro, disperdeva con tiro preciso numerosi mezzi corazzati che minacciavano il caposaldo o danneggiavano la batteria. Sottoposto per cinque ore a violento fuoco di controbatteria avversaria, con calma e sangue freddo, dirigeva il tiro…

Read more

Polverari Settimio

Polverari Settimio – Maresciallo 2a classe – Pilota Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Secondo pilota di velivolo da bombardamento, partecipava ad azioni su importanti e ben difesi obiettivi, cooperando validamente alla buona riuscita delle missioni.Cielo della Grecia, gennaio – aprile 1941 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Podrini Antonio

Podrini Antonio – Capo Squadra Camicienere Croce di Guerra al V.M. Durante le fasi di un contrattacco, nel mentre si assicurava il collegamento col Comando di Compagnia, si imbatteva, insieme ad altra camicia nera, in un nucleo nemico che tentava di aggirare il Reparto. Con pronta decisione attaccava gli avversari a bombe a mano riuscendo…

Read more

Pinto Angelo

Pinto Angelo – Capitano Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Vecchio soldato , ma giovane d'energia e d'entusiasmo, volontario in guerra da un anno, costante esempio di carattere di forza di valore. Ha dimostrato il suo amor di patria nella diuturna intensa opera di propaganda, come in faccia al nemico in combattimento a Luico, sul…

Read more

Pinto Angelo

Pinto Angelo – Capitano Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. A disposizione di un Comando di Brigata più volte comandato sulla linea sotto il violento fuoco avversario, adempiva coraggiosamente il proprio compito animando ed incitando i combattenti. Con pochi uomini organizzava poi la sollecita difesa di un ponte, dando bella prova di perizia e di…

Read more

Pietrelli Nino

Pietrelli Nino – Caporale Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. sul campo Valoroso artigliere, durante un improvviso attacco ai carri armati, con magnifica calma, sprezzo del pericolo e grande perizia ne colpiva e ne distruggeva tre. Visto colpito il suo pezzo da granata che uccideva quattro serventi, passato ad altro cannone cui mancava il puntatore,…

Read more

Pierpaoli Marino

Pierpaoli Marino – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Durante un combattimento, conscio del grave pericolo cui andava incontro, si recava più volte, quale portaordini, ai comandi superiori, sotto il fuoco intenso dell'artiglieria nemica, assolvendo con intelligenza e ardimento singolari il suo difficile compito.San Marco di Gorizia, 23 maggio 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra…

Read more

Pierdiluca Temistocle

Pierdiluca Temistocle – Marò s.v. Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato su C.T. durante un combattimento contro forze navali nemiche soverchianti, disimpegnava con sereno coraggio ed elevato senso del dovere gli incarichi affidatigli, prodigandosi, incurante del pericolo, nell'ardua lotta fino all'affondamento dell'unità.Mediterraneo Centrale, 1° dicembre 1941 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Piazzesi Aldo

Piazzesi Aldo – Capitano di Fregata Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Ha partecipato con valore alla battaglia di Pantelleria contribuendo, nell'adempimento dei suoi incarichi, al vittorioso esito dello scontro.Determinazione del 18 giugno 1942 Battaglia aero-navale di "Mezzogiugno" Seconda Guerra Mondiale

Read more

Piazzesi Aldo

Piazzesi Aldo – Capitano di Fregata Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Guardiamarina addetto allo Stato Maggiore di una divisione di incrociatori, sottoposta a violento bombardamento aereo che causava danni rilevanti e numerose vittime, accorreva fra i primi per prestare la sua valida opera nello spegnimento di un grave incendio divampato su…

Read more

Petrolati Artemio

Petrolati Artemio – Maresciallo Maggiore Aiutante Fanteria Promozione per merito di Guerra Durante un combattimento si prodigava nel recapitare ordini ai reparti impegnati. In un momento particolarmente difficile, assumeva il Comando di una Compagnia rimasta priva di Ufficiali, respinti da successivi attacchi, la guidava con calma e perizia sulla posizione assegnata.Uolelabar, 15 gennaio 1939 Africa…

Read more

Pensieri Aroldo

Pensieri Aroldo – Camicianera Scelta Croce di Guerra al V.M. In un violento ed aspro conflitto, sostenuto con forze soverchianti, dava magnifico esempio di coraggio, ardimento e sprezzo del pericolo, reagendo vigorosamente al violento fuoco avversario e contribuendo in modo decisivo al buon esito dello scontro, durante il quale rimaneva gravemente ferito.Cosiane di Matteria (Fiume),…

Read more

Penserini Secondo

Penserini Secondo – Aiutante di Battaglia Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di un drappello di tagliafili e di portatori di tubi esplosivi, lo guidava con ardore ed intelligenza, e riusciva a compiere il mandato affidatogli, benchè fatto segno a violento fuoco nemico. Si slanciava, quindi, alla testa dei suoi, contro le trincee avversarie,…

Read more

Penserini Secondo

Penserini Secondo – Aiutante di Battaglia Bersaglieri Encomio Solenne Durante un'azione si dimostrava calmo, e occupata una trincea, attendeva con sprezzo del pericolo a rafforzarla, finchè venne due volte ferito.Falde occidentali Monte Peciuka, 11 ottobre 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Pellegrino Giuseppe

Pellegrino Giuseppe – Generale di Divisione Medaglia d'Argento al V.M. Per assumere informazioni sulla situazione, si spinse arditamente sotto il fuoco violento nemico, in prima linea e con intelligente iniziativa, dispose per l'occupazione della terza trincea avversaria la cui sistemazione a difesa assicurò poi il possesso della linea conquistata. Ritornò al Comando solo dopo aver…

Read more

Pazzi Adelmo

Pazzi Adelmo – Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Ripetutamente attaccato da forze rilevanti su di un caposaldo di rilevante importanza, conscio dell'importanza del compito assegnatogli, lo manteneva tenacemente. Più volte, avendo avuto deteriorate le armi costituì, col proprio corpo e con quello dei suoi soldati, una barriera insormontabile per il nemico, che tentava…

Read more

Patrizi Lino

Patrizi Lino – Sottotenente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Assunto il comando di una pattuglia incaricata di una ricognizione si scontrava con forze avversarie molto superiori. Dopo aver invitato i dipendenti a resistere alla crescente pressione, resosi conto dell'inutilità di una ulteriore resistenza, ordinava ai suoi uomini di ripiegare. Per dar modo a…

Read more

Pascolini Stefano

Pascolini Stefano – Tenente di Vascello Regia Marina Medaglia d'Oro al V.M. Giovane comandante di M.A.S. pieno di slancio e di ardimento e di eccezionale calma nel pericolo, durante una rischiosa azione contro un importante convoglio nemico, poderosamente scortato da forze di superficie, portava risolutamente a fondo l'attacco malgrado il violento tiro delle numerose unità…

Read more

Pascolini Etelvoldo

Pascolini Etelvoldo – Generale di Corpo d'Armata Medaglia d'Oro al V.M. Valoroso combattente di tre guerre, benchè mutilato assegnato al ruolo riassunti per servizi in Patria, partecipava volontariamente alla guerra sul Fronte Russo e in uno dei momenti più critici della campagna accettava con gioia, anzi sollecitava, l'onore e la responsabilità di comandare una Divisione.…

Read more

Patrignani Washington

Patrignani Washington – Tenente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di un plotone mitraglieri in accompagnamento ad una compagnia ciclisti lanciata all'attacco di munito caposaldo, contribuiva efficacemante all'azione giungendo tra i primi sulla posizione conquistata.Quota 1423 di Oafa e Gurt, 15 aprile 1941 Fronte Greco Seconda Guerra Mondiale

Read more

Patrignani Lino

Patrignani Lino – Capitano Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Ufficiale di collegamento con un reggimento di fanteria, durante un'azione offensiva cooperò allo svolgimento delle operazioni, fornendo continue ed esatte informazioni sui movimenti delle opposte fanterie e, nonostante il fuoco nemico, con solerzia e ardimento, valendosi di soldati esploratori e di linee telefoniche, stabilì e…

Read more

Patrignani Lino

Patrignani Lino – Capitano Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. In una ricognizione eseguita attraverso una zona violentemente battuta dal tiro avversario coadiuvava validamente il proprio comandante. Curava anche, sempre sotto il persistente fuoco nemico, il riattamento della via d'accesso per la presa di una nuova posiziona da parte della propria batteria.Altipiano Corsico, 26 maggio…

Read more

Parenti Riccardo

Parenti Riccardo – Maggiore Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone esploratori di un battaglione coloniale, in un combattimento contro rilevanti forze ribelli in terreno insidioso, dava prova di perizia, calma ed esemplare sprezzo del pericolo, concorrendo efficacemente alla buona riuscita dell'azione. Già distintosi in precedente fatto d'arme.Guagussa, 14 ottobre 1937-XV Africa Orientale…

Read more

Paolucci Bruno

Paolucci Bruno – Capitano Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone, durante una azione di contrattacco notturno, guidava i legionari al combattimento con decisione, coraggio e sprezzo del pericolo. Impegnato duramente da forze superiori, incitava i camerati e , con azione pronta ed intelligente, impediva che il reparto fosse aggirato causando gravi perdite…

Read more

Pantanelli Terenzio

Pantanelli Terenzio – Maggiore (R. d'O.) Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di plotone fucilieri, con eccezionale sprezzo del pericolo, alla testa del suo reparto, sotto violente raffiche di armi automatiche, riusciva a conquistare di slancio una munita posizione avversaria, catturando numerosi prigionieri ed armi. Si dimostrava in ogni circostanza ardito trascinatore di uomini, dando costante…

Read more

Pantanelli Terenzio

Pantanelli Terenzio – Maggiore (R. d'O.) Medaglia d'Argento al V.M. Volontariamente assumeva il comando di un plotone esploratori che, con perizia non comune, guidava in rischiosissime operazioni. Sempre volontariamente, partecipava all'attacco in posizione fortemente approntata a difesa, cinta in reticolati e ritenuta inespugnabile. Di nottetempo, con ardito colpo di mano, procedeva al taglio dei reticolati…

Read more

Pantaleoni Oddo

Pantaleoni Oddo – Carrista Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Servente di carro M. 13/40, nel corso di un violento combattimento contro carri armati, si sostituiva prontamente al proprio capocarro, colpito da granata perforante. Avuto il carro di nuovo colpito da altre granate che ferivano il pilota ed un mitragliere, dopo aver aiutato i…

Read more

Panorama Attilio

Panorama Attilio – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Partecipava alla lotta partigiana in territorio straniero con grande spirito combattivo ed entusiasmo. Comandante di squadra fucilieri si offriva volontario per eliminare un centro di resistenza nemico e, incurante dell'intenso fuoco avversario, si portava all'assalto alla testa dei suoi uomini. Dopo cruento combattimento assolveva brillantemente…

Read more

Panico Nello

Panico Nello – Sergente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadra fucilieri, guidava animosamente i dipendenti all'attacco di forti nuclei ribelli. Ferito, non desisteva dall'azione; ferito gravemente una seconda volta, manteneva contegno calmo, rammaricandosi di dover abbandonare il proprio reparto.Skare (Balcania), 23 giugno 1942 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Panicali Marino

Panicali Marino – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Aiutante Maggiore in seconda, durante lo svolgersi di un attacco coadiuvava efficacemente il proprio comandante di battaglione, perché i reparti si susseguissero secondo gli ordini dati. Con sprezzo del pericolo, la mattina dopo, attraverso un terreno fortemente battuto dal fuoco nemico, si recava in un…

Read more

Panicali Marino

Panicali Marino – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Aiutante Maggiore in seconda, percorreva la linea del fuoco sotto un violento bombardamento nemico, coadiuvando validamente il proprio comandante di battaglione. Inviato poi presso un altro reparto distaccato, vi si recava attraverso una zona battuta, dimostrando sangue freddo e sprezzo del pericolo, ed assumeva il…

Read more

Panicali Marino

Panicali Marino – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Instancabile e devoto coadiutore del proprio comandante di battaglione, dimostrò ardimento e calma singolari nelle più difficili e pericolose circostanze, e compì tutte le sue mansioni di Aiutante Maggiore con lo scrupolo più diligente, anche durante un bombardamento nemico. Mentre osservava gli effetti…

Read more

Pandolfi Bruno

Pandolfi Bruno – Maggiore Pilota Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Ufficiale pilota di aereo da bombardamento, già distintosi in precedenza, partecipava ad alcune altre azioni belliche dando nuove prove di sereno valore e di serena perizia.Cielo di Spagna, gennaio – marzo 1939 Operazioni Militari Spagna

Read more

Pandolfi Bruno

Pandolfi Bruno – Maggiore Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Capo equipaggio di aerosilurante, benchè avesse l'apparecchio colpito dallo sbarramento del fuoco navale contraereo di una importante formazione navale nemica, con eroico slancio attaccava e colpiva con siluro un incrociatore. Successivamente, per i gravi danni inflittigli dall'offesa nemica, costretto ad ammarare, non rientrava alla…

Read more

Pandolfi Bruno

Pandolfi Bruno – Maggiore Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Capo equipaggio di apparecchio da bombardamento, superando violente reazioni contraeree che gli colpivano seriamente l'apparecchio, partecipava a numerose missioni belliche, scendendo spesso dopo il bombardamento a bassa quota mitragliando uomini e automezzi allo scopo di rendere più efficace l'azione. In ripetuti attacchi della caccia…

Read more

Pandolfi Bruno

Pandolfi Bruno – Maggiore Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Volontario in missione di guerra per l'affermazione degli ideali fascisti, partecipava in qualità di Capo equipaggio di apparecchio da bombardamento a molte azioni belliche su obiettivi fortemente difesi, apportandovi il contributo della sua abilità e del suo spirito combattivo. Per condurre a termine le…

Read more

Palermo Franco

Palermo Franco – Sottotenente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Giovane comandante di compagnia, in due giorni di duri e vittoriosi combattimenti guidava il reparto alla conquista di munite posizioni nemiche. Durante un contrattacco di mezzi corazzati, tendente ad aggirare la compagnia su un fianco, manteneva saldamente coi suoi uomini la posizione raggiunta stroncando il…

Read more

Palermo Franco

Palermo Franco – Sottotenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Giovanissimo entusiasta e valoroso ufficiale, giunto al reggimento appena uscito dall'Accademia Militare, partecipava ad intenso ciclo di combattimenti meritandosi una ricompensa al valor militare. Comandante di compagnia bersaglieri, in terreno intensamente battuto, durante un violento combattimento guidava il suo reparto alla vittoria con superbo…

Read more

Paci Solindo

Paci Solindo – Fuochista M.N. – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato per oltre trenta mesi consecutivi di guerra su silurante che ha svolto intensa e rischiosa attività, ha assolto i propri compiti con sereno coraggio, abnegazione ed elevato senso del dovere.Mediterraneo, 1° marzo 1941- 8 settembre 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ottaviani Olinto

Ottaviani Olinto – Aspirante Ufficiale Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Costante mirabile esempio di fermezza e coraggio, mentre la batteria sotto il violento fuoco nemico validamente concorreva a fermare forze avversarie che tentavano di forzare il passaggio di un ponte, incurante del pericolo con la voce e con l'esempio rianimava i serventi alquanto…

Read more

Ottaviani Francesco

Ottaviani Francesco – Tenente Artiglieria Encomio Solenne Quale uffciale osservatore di un gruppo, e di collegamento fra questo ed il comando di una brigata, percorrendo e talvolta sostando in una zona intensamente battuta dall'artiglieria e fucileria nemica, infaticabile e sprezzante del pericolo, fornì continuamente preziose informazioni, che valsero a far conseguire la massima efficacia al…

Read more

Ottaviani Francesco

Ottaviani Francesco – Tenente Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale esploratore dell'artiglieria divisionale e di collegamento con la fanteria, negli osservatori avanzati, fin dall'inizio della guerra disimpegnò con mirabile ardimento e grande avvedutezza i compiti assegnatigli, riuscendo sempre a rappresentare in modo sicuro ogni azione. Pieno d'entusiasmo e di fede, di sua iniziativa otteneva ripetute…

Read more

Ottavi Zito

Ottavi Zito – Caporal Maggiore Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Capo pezzo in una posizione violentemente battuta dall'artiglieria nemica, dirigeva il fuoco per circa un'ora con sereno sprezzo del pericolo, dando bell'esempio di virtù militari ai suoi dipendenti. Già distintosi in precedenti azioni.Maursher (Piave), 15 giugno 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Ottaviani Vincenzo

Ottaviani Vincenzo – Generale di Squadra Aerea Regia Aeronautica Encomio Solenne Durante una misssione di aviorifornimento ai partigiani iugoslavi in una zona montuosa ed impervia, in condizioni atmosferiche avverse, a causa dell'improvviso arresto di un motore del velivolo plurimotore da lui pilotato, veniva a trovarsi in critica situazione. Anziché sganciare il prezioso carico sul posto,…

Read more

Ottaviani Vincenzo

Ottaviani Vincenzo – Generale di Squadra Aerea Regia Aeronautica Encomio Solenne Capo equipaggio di velivolo da bombardamento, durante una ricognizione offensiva nei pressi di una munita base nemica, con alto spirito aggressivo attaccava decisamente un piroscafo a poche miglia dalla costa, danneggiandolo, incurante del pericolo rappresentato dalla vicinanza della costa stessa e dalla forte reazione…

Read more

Ottaviani Vincenzo

Ottaviani Vincenzo – Generale di Squadra Aerea Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadriglia da bombardamento di provate capacità professionali, effettuava numerose rischiose azioni di aviorifornimento, spesso in difficili condizioni atmosferiche, dando prova di serenità, di coraggio e di dedizione al dovere.Cielo dei Balcani, 2 febbraio 1944 – 14 maggio 1945 Guerra…

Read more

Ottaviani Vincenzo

Ottaviani Vincenzo – Generale di Squadra Aerea Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Chiedeva ed otteneva di essere assegnato ad un reparto operante nonostante avesse già perduto un occhio in un incidente di volo. Incurante di ogni rischio, compiva numerose azioni belliche duramente contrastate dal nemico, portandole sempre brillantemente e valorosamente a termine.Cielo del…

Read more

Ottaviani Edoardo

Ottaviani Edoardo – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Abile ed ardito capo equipaggio di velivolo da bombardamento, effettuava difficili azioni di guerra su obiettivi fortemente difesi dall'artiglieria e dalla caccia. Sfidando il nemico con magnifico slancio, in notti illuni e tempestose con voli nelle nubi e nel gelo, riusciva a…

Read more

Osanna Arsenio

Osanna Arsenio – Soldato Autoreparto Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Conduttore di autoblindo, fatto segno a violento fuoco di fucileria da parte di nemici appostati e colpito in più parti del corpo, si lanciava prontamente per fronteggiare l'avversario. Mentre incitava i compagni alla lotta, nuovamente investito da una scarica di fucileria, cadeva colpito…

Read more

Ortolani Federico

Ortolani Federico – Generale di Divisione Promozione in S.P.E. per merito di guerra Ufficiale di distinte doti e di carattere, comandante di reparto coloniale, nell'assolvimento di vari compiti operativi dava costanti prove di ardìmento, sana iniziativa e capacità. Incaricato della difesa di posizione chiave dello schieramento difensivo, dopo più giorni di martellamento dell'artiglieria avversaria, durante…

Read more

Orciani Umberto

Orciani Umberto – Sergente Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Puntatore ad un pezzo violentemente controbattuto dal fuoco nemico, noncurante del pericolo, rimaneva fermo al proprio posto, dando ai compagni encomiabile esempio di ardire e sprezzo del pericolo.Colli Vecchi (Monte Grappa), 15 giugno 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Omicini Eugenio

Omicini Eugenio – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Capo pattuglia di velivoli da caccia, partecipava ad aspri combattimenti contro forze nemiche superiori per numero, contribuendo efficacemente all'abbattimento di velivoli avversari. In audacissimi mitragliamenti al suolo effettuati da bassissima quota, malgrado violentissima reazione contraerea nemica, dava prova di sprezzo del pericolo e…

Read more

Omicini Eugenio

Omicini Eugenio – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Cacciatore abile ed audace, prendeva parte a mitragliamenti a terra diurni e notturni ed a missioni di particolare rischio. In due combattimenti abbatteva un caccia, ed in collaborazione un bombardiere, dimostrando aggressività e sprezzo del pericolo.Cielo della Grecia, marzo – aprile 1941 Seconda…

Read more

Omicini Eugenio

Omicini Eugenio – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Pilota da caccia, in durissime condizioni di clima e di ambiente, compiva rischiose azioni belliche collaborando anche con aggressività e valore all'abbattimento ed alla distruzione di numerosi velivoli nemici.Fronte Russo, dicembre 1941- maggio 1942 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Omicini Eugenio

Omicini Eugenio – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Pilota da caccia, affrontava numerosi velivoli da bombardamento nemici che portavano la loro offesa su di un importante centro nazionale. Nel corso dell'aspro combattimento, pur colpito dalla reazione avversaria al collo e al viso. Persisteva nell'attacco fino all'esaurimento delle munizioni. Non appena…

Read more

Nocera Luigi

Nocera Luigi – Sergente Cannoniere Regia Marina Medaglia di Bronzo al V.M. Con sereno spirito di abnegazione ed entusiasmo, appena rientrato da missione verso una base avanzata, riprendeva subito il mare per tentare il salvataggio dei naufraghi. Sinistrata la nave per esplosione su mina, durante cinque giorni di navigazione alla deriva, con mare tempestoso, fra…

Read more

Narducci Elio

Narducci Elio – Marinaio Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su piccola cisterna inviata per importante missione di rifornimento a isola assediata, contribuiva al buon esito della missione stessa. Dimostrava contegno fermo e sprezzo del pericolo nel corso di insistenti attacchi aerei del nemico in difficili condizioni su costa aperta e con la…

Read more

Nardini Arnaldo

Nardini Arnaldo – Sergente Maggiore Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadra mitraglieri, in cinque mesi di guerra partecipava con entusiasmo ad ogni combattimento, distinguendosi per audacia ed ascendente, quale volontario in rischiosi assalti. Durante una azione, benchè sottratto dolorante dalle macerie della piazzola della sua arma, sconvolta da un colpo nemico, rimaneva…

Read more

Nardini Arnaldo

Nardini Arnaldo – Sergente Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Ferito alla testa rifiutava, dopo la medicazione, di farsi ricoverare all'Ospedale e ritornava al proprio plotone assicurandone il Comando, essendo stato nel frattempo ferito l'Ufficiale Comandante. Benchè in minorate condizioni fisiche, durante tutto il combattimento condusse con perizia e valore il plotone, dando prova di…

Read more

Nardini Arnaldo

Nardini Arnaldo – Sergente Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Sottufficiale intelligente audace e generoso, all'attacco di una importantissima posizione, saldamente difesa, sapeva guidare con perizia ed ardimento i propri uomini fin sotto la linea nemica. Successivamente al grido di "A noi" alla testa della squadra, sotto l'intenso mitragliamento, scattava all'assalto e sgominava il nemico…

Read more

Moscioni-Negri Cristoforo

Moscioni-Negri Cristoforo – Sottotenente Alpini Medaglia d'Argento al V.M. Malgrado seriamente menomato da congelamento, manteneva il comando del suo plotone guidandolo brillantemente all'attacco. Gravemente ferito durante l'attacco ad un caposaldo nemico, continuava ad incitare i suoi alpini, lasciandosi trascinare solo a viva forza al posto di medicazione, ove si rammaricava di non poter più dare…

Read more

Morosi Mario

Morosi Mario – Capitano Fanteria Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Durante le operazioni al colle del Moncenisio sul fronte occidentale, volontariamente assumeva il comando di reparti seriamente impegnati da un fortino nemico e, sprezzante del pericolo, sotto violento fuoco di mitragliatrici dirigeva l'attacco. Visto ritardare l'epilogo dell'azione, mentre le armi in linea neutralizzavano il…

Read more

Morganti Federico

Morganti Federico – Capitano Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Comandante di batteria guidava brillantemente in tre mesi di lotta il suo reparto. Durante un combattimento più volte si spingeva arditamente coi pezzi sulla linea dei carri ed efficacemente contribuiva a contenere e ricacciare preponderanti forze corazzate nemiche.Sidi Omar (A.S.), 25 novembre 1941 Fronte Libico-Egiziano…

Read more

Moretti Vitale

Moretti Vitale – Bersagliere Medaglia di Bronzo al V.M. Durante un violento bombardamento aereo, colpito l'automezzo su cui si trovava da frammenti di bombe incendiarie che vi appiccavano il fuoco in più punti, si prodigava sotto la persistente offesa aerea, con grave rischio personale, per salvare l'automezzo e riusciva nell'intento, nonostante le numerose ustioni riportate.Bab…

Read more

Moretti Giulio

Moretti Giulio – 1° Capitano Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Durante un combattimento contro formazioni corazzate nemiche superiori per numero e per mezzi contribuiva validamente alla cattura di alcuni di essi. Fatto segno a mitragliamento e spezzonamento da due successive ondate di aerei avversari, manteneva saldo il reparto e reagiva prontamente col fuoco delle…

Read more

Moretti Giulio

Moretti Giulio – 1° Capitano Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Ufficiale capopattuglia di un gruppo cannoni 75/27 schierato in posizione anticarro durante attacchi di preponderanti forze corazzate, si offriva per provvedere al rifornimento munizioni delle batterie del settore. Malgrado le gravissime difficoltà del terreno e sotto il tiro ininterrotto delle artiglierie e delle armi…

Read more

Moretti Agostino

Moretti Agostino – Partigiano Combattente Croce di Guerra al V.M. Appuntato dei Carabinieri distaccato con un gruppo di commilitoni in zona isolata, all'armistizio si votava alla lotta partigiana sfuggendo abilmente alle ricerche dell'avversario. Partecipava con slancio e fervore ai combattimenti delle giornate insurrezionali prodigandosi successivamente a ristabilire con pochi uomini l'ordine della sua zona.Quero (Belluno),…

Read more

Morelli Pier Vincenzo

Morelli Pier Vincenzo – Tenente Pilota – Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Capo equipaggio di apparecchio aerosilurante, confermando le sue doti professionali e di combattente entusiasta, con superbo sprezzo del pericolo e virile serenità affrontava il formidabile fuoco di sbarramento contraereo e navale ed i rabbiosi attacchi della caccia avversaria. Scagliandosi contro…

Read more

Moreale Gino

Moreale Gino – Maggiore Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Secondo pilota di velivolo silurante, partecipava alla luminosa vittoria dell'Ala Italiana nelle giornate 12-14 agosto 1942 concorrendo, attraverso la formidabile reazione aerea e contraerea, all'affondamento e danneggiamento di numerose unità nemiche.Cielo del Mediterraneo, 12 – 14 agosto 1942 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Monteventi Bruno

Monteventi Bruno – Sergente – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato su Motosilurante destinata a nuovi compiti in base avanzata, partecipava con la propria Unità a rischiose missioni di guerra lungo costa controllata e fortemente insidiata dal nemico distinguendosi per slancio, coraggio e sentimento de dovere.Acque dell'Alto Tirreno, 1 gennaio –…

Read more

Montesi Leonida

Montesi Leonida – Tenente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Offertosi volontariamente per inquadrare una compagnia di formazione in previsione di un importante combattimento, partecipava all'azione che ne seguiva dimostrando di possedere belle qualità guerriere e sostenendo con calma e coraggio l'urto violento di importante massa di ribelli che d'iniziativa contrattaccava infliggendo perdite sensibili.Faia Cacciania,…

Read more

Montesi Leonida

Montesi Leonida – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di pattuglia in più combattimenti dava prova di calma, sprezzo del pericolo, iniziativa nell'interpretare e far eseguire gli ordini del comandante di battaglione. Durante aspro combattimento nel quale era impegnata tutta la brigata, percorreva più volte terreno fortemente battuto, per comunicare al comando superiore…

Read more

Montesi Filippo

Montesi Filippo – Marò B.S.M. "Battaglione S. Marco" Croce di Guerra al V.M. alla memoria Militare del contingente di pace nel Libano, in servizio di pattugliamento notturno, veniva attaccato con raffiche di mitra e lancio di bombe. Ferito gravemente in più parti, dando prova di abnegazione, incitava i commilitoni a reagire, invitandoli a non curarsi…

Read more

Montemaggiori Sante

Montemaggiori Sante – Sergente Maggiore Fanteria Encomio Solenne Comandato di accertarsi se su di un ponte fortemente battuto dall'artiglieria nemica era ancor possibile il passaggio, nonostante l'evidente pericolo disimpegnava il servizio con calma e diligenza riportando informazioni esatte.Fontana del Bosco, 27 ottobre 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Montanari Mario

Montanari Mario – Maggiore Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. Addetto ad un gruppo cannoni da 75/27 schierato in posizione anticarro durante ripetuti attacchi di forze di unità corazzate, volontariamente si offriva, per provvedere al rifornimento munizioni a reparti del settore. Malgrado le gravissime difficoltà del terreno e sotto il tiro ininterrotto delle artiglierie e delle…

Read more

Montanari Giuseppe

Montanari Giuseppe – Caporal Maggiore Fanteria Croce di Guerra al V.M. Durante un aspro combattimento contro ingenti forze era di grande ausilio al suo comandante di plotone e di costante esempio per slancio e ardimento ai propri compagni. Ferito gravemente alle gambe, manteneva, dopo la prima medicazione sul posto, contegno calmo e sereno.Budva (Montenegro), 13…

Read more

Montagna Giuseppe

Montagna Giuseppe – 1° Capitano Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Durante un combattimento contro formazioni corazzate nemiche superiori di numero e di mezzi, contribuiva validamente alla cattura di alcuni di esssi. Fatto segno a mitragliamento e spezzonamento di due successive ondate di aerei avversari, manteneva saldo il reparto e reagiva prontamente col fuoco delle…

Read more

Montagna Giuseppe

Montagna Giuseppe – 1° Capitano Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. Quale ufficiale topografo e capo pattuglia O.C. di un gruppo cannoni schierato in posizione anticarro, durante tre giorni e tre notti di cruenta battaglia contro soverchianti forze corazzate, incurante dei pericoli, assicurava in ogni momento l'osservazione del tiro e segnalava i movimenti avversari nonostante l'ininterrotto…

Read more

Monaldi Girolamo

Monaldi Girolamo – Sergente Pilota – Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Pilota da caccia, effettuava numerose scorte ai nostri convogli ed alle formazioni di bombardieri in picchiata, dimostrando spirito aggressivo e valore di combattente. Durante un'azione, attaccato da forze nemiche preponderanti, non faceva ritorno.Cielo dell'Africa Settentrionale, luglio 1940 – novembre 1941 Seconda…

Read more

Molaroni Mario

Molaroni Mario – Capo Manipolo Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante del reparto zappatori lo guidava al combattimento con calma e perizia infliggendo notevoli perdite al nemico. Raggiunta col suo reparto una piccola altura dominante, ove maggiormente ferveva la mischia, incitava con le parole e con l'esempio le camice nere, finchè veniva colpito a…

Read more

Mochi Sesto

Mochi Sesto – Sottotenente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. In un combattimento, incurante del fuoco nemico, alla testa del proprio plotone, riusciva a conquistare una quota importante e saldamente difesa. Ferito, seguitava a combattere sino alla completa vittoria. Prima Guerra Mondiale

Read more

Mestica Guido

Mestica Guido – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. Durante nove mesi prodigava efficacemente ed instancabilmente tutto se stesso per il potenziamento delle formazioni di combattimento sorte per la liberazione della Patria oppressa. Nelle importanti missioni operative di sabotaggio, che portava a termine con alti rendimenti, faceva rifulgere le sue elevate doti di coraggio trasfondendo…

Read more

Merlini Enrico

Merlini Enrico – Sergente Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Durante il tiro aggiustato del nemico contro la batteria in azione, che colpì in pieno un pezzo causando gravi perdite, continuò con calmo coraggio il fuoco, cooperando quindi, efficacemente, alla ricerca e cura dei feriti.Staranzano, 15 agosto 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Merelli Raffaele

Merelli Raffaele – Tenente 29° Reggimento Fanteria, Brigata "Pisa-Assietta" – Volontario di Guerra Medaglia di Bronzo al V.M. Si lanciava animosamente all'assalto di una trincea nemica, incitando i propri dipendenti con la parola e con l'esempio, fino a che dovette allontanarsi perché ferito.S. Martino del Carso, 6 agosto 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Merelli Raffaele

Merelli Raffaele – Tenente 29° Reggimento Fanteria, Brigata "Pisa-Assietta" – Volontario di Guerra Encomio Solenne Presa la direzione di una squadra di volontari, la guidava e la incitava sotto il fuoco del nemico al lavoro di riattamento di una trincea sconvolta dal cannone avversario, riuscendo così a ristabilire il collegamento con l'estrema sinistra della compagnia,…

Read more

Merelli Raffaele

Merelli Raffaele – Tenente 29° Reggimento Fanteria, Brigata "Pisa-Assietta" – Volontario di Guerra Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Uscito volontariamente dalle trincee, si spinse fino a quelle del nemico riportando utili informazioni. Nell'assalto trascinò con impeto travolgente il suo plotone. Ferito a una spalla, nonostante il sangue che perdeva, continuò il combattimento fino a…

Read more

Menghi Teresa

Menghi Teresa – Partigiana Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Prestava la sua opera, per un lungo periodo, a favore del movimento partigiano e dava ripetute prove di spirito di sacrificio e di sprezzo del pericolo. Durante un tentativo di cattura, da parte di elementi nemici, di uno dei suoi figli, sbarrava risolutamente l'ingresso…

Read more

Melchiorri Luigi

Melchiorri Luigi – Colonnello Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Partecipava valorosamente in qualità di pilota a bordo di velivolo da bombardamento alle azioni aeree delle Baleari, in cui i velivoli italiani danneggiavano gravemente potenti formazioni navali inglesi, che erano così costrette a ripiegare.Baleari, Azioni del 9 luglio – 1 agosto 1940…

Read more

Melchiorri Luigi

Melchiorri Luigi – Colonnello Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Partecipava valorosamente in qualità di pilota a bordo di velivolo da bombardamento alle azioni aeree delle Baleari, in cui i velivoli italiani danneggiavano gravemente potenti formazioni navali inglesi, che erano così costrette a ripiegare.Baleari, Azioni del 9 luglio – 1 agosto 1940…

Read more

Melchiorri Luigi

Melchiorri Luigi – Colonnello Pilota – Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Capo equipaggio di velivolo da bombardamento, partecipava ad azioni contro la flotta nemica e su munite e lontane basi nemiche, contribuendo efficacemente al buon esito delle azioni stesse. Durante un attacco notturno contro lontana base, costretto ad atterrare in pieno deserto, vi riusciva…

Read more

Mazzini Olinto

Mazzini Olinto – Partigiano Combattente Croce di Guerra al V.M. Valoroso partigiano si distingueva per coraggio e fermezza nella lotta al nemico invasore. Il 25 agosto 1944, nel corso di un rastrellamento da parte di preponderanti forze tedesche, volontariamente affrontava, con la sua squadra, l'urto avversario, riuscendo successivamente a sganciarsi dopo aver inflitto al nemico…

Read more

Mazzini Antonio

Mazzini Antonio – Capo R.T. 2a Classe – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato per trenta mesi consecutivi di guerra su Silurante che ha svolto intensa e rischiosa attività, ha assolto i propri compiti con sereno coraggio, abnegazione ed elevato sentimento del dovere.Mediterraneo, 10 giugno 1940 – 8 settembre 1943 Seconda…

Read more

Mazzini Antonio

Mazzini Antonio – Capo R.T. 2a Classe – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato su Motosilurante impiegata in speciali missioni di guerra, rese particolarmente difficili e rischiose dalla lunga permanenza sotto costa nemica, assolveva il proprio compito con sereno coraggio, abnegazione ed elevato sentimento del dovere. Seconda Guerra Mondiale

Read more

Mauri Arnaldo

Mauri Arnaldo – Maresciallo 1a Classe – Pilota Scelto Medaglia d'Argento al V.M. Pilota da caccia, già distintosi in numerose azioni, confermava nel corso di un duro ciclo operativo il suo spirito combattivo. Durante una incursione di caccia avversari, partiva su allarme ed impegnava l'ineguale combattiemento mitragliando efficacemente un velivolo nemico e contribuendo all'abbattimento di…

Read more

Mauri Arnaldo

Mauri Arnaldo – Maresciallo 1a Classe – Pilota Scelto Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Ardito ed entusiasta pilota da caccia, sosteneva numerosi e vittoriosi combattimenti nel cielo di Malta e nel Mediterraneo centrale, dando prova di intrepido coraggio e di grande spirito combattivo. Più volte volontario in ardite missioni di guerra, partecipava in pieno…

Read more

Mattei-Gentili Luigi

Mattei-Gentili Luigi – Tenente Medico Medaglia di Bronzo al V.M. Ufficiale medico di batteria alpina in numerosi combattimenti, metteva in luce otttime doti di medico e di combattente. Acerchiato col suo gruppo ed altra piccola unità, si prodigava nell'assistenza ai soldati malgrado l'intenso fuoco di armi automatiche avversarie. Rimaneva poi volontario in territorio nemico a…

Read more

Matteagi Ido

Matteagi Ido – Soldato Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Stendifilo di batteria, rotte più volte dall'intenso fuoco nemico le linee di comunicazione tra comando di batterie e comando di gruppo, si adoperò con ogni sforzo perché tale importante comunicazione fosse sempre in efficienza, percorrendo più volte zone costantemente battute dal tiro nemico.Colli Vecchi (Monte…

Read more

Massacesi Carlo

Massacesi Carlo – Maresciallo Maggiore Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Sottuffciale addetto al Comando tattico delle Forze Armate della Somalia, durante le operazioni che condussero alla presa di Harrar, diede costante prova di elevato senso del dovere e spirito di sacrificio, prodigandosi in ogni circostanza nell'adempimento dei compiti affidatigli, incurante di pericoli e disagi.…

Read more

Marzovilli Gino

Marzovilli Gino – Maresciallo Maggiore Aiutante Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Sottufficiale addetto ad un comando di divisione di Fanteria, impegnato in rischiosa missione in zona nemica saldamente presidiata, assolveva con coraggio, perizia e rara capacità i delicati compiti affidatigli. Sorpreso dagli eventi bellici dell'8 settembre 1943 oltre le linee nemiche, rientrava al comando…

Read more

Marzovilli Gino

Marzovilli Gino – Maresciallo Maggiore Aiutante Fanteria Promozione per merito di Guerra Sottufficiale di priovata capacità professionale, si distingueva in terra di Balcania per inziativa, con elevato sentimento del dovere. Quale sottufficiale informatore, in difficili condizioni di ambiente ed in rischiose missioni si prodigava con infaticabile attività e sprezzo del pericolo per la raccolta di…

Read more

Marucchini Arnaldo

Marucchini Arnaldo – Tenente Colonnello Artiglieria (R. d'O.) Croce di Guerra al V.M. Comandante di batteria, per più giorni, sotto intenso e concentrato tiro d'artiglieria nemica, dirigeva con calma e perizia il fuoco dei suoi pezzi, trascinando col suo nobile esempio i propri artiglieri. Con intelligente e generosa iniziativa, noncurante della violenta azione di controbatteria…

Read more

Martone Luigi

Martone Luigi – Tenente Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone punta d'avanguardia, prendeva contatto col nemico in modo ardito e travolgente. Ordinatogli di ripiegare eseguiva il movimento con calma e perizia lanciandosi dopo, fra i primi, al contrattacco all'arma bianca. Esempio di slancio e sprezzo del pericolo.Gure – Harar (Somalia), 5…

Read more

Martone Luigi

Martone Luigi – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di compagnia fucilieri, dopo aver organizzato con perizia l'attacco conduceva i suoi uomini all'assalto sotto il violento tiro delle armi automatiche. Ferito gravemente incitava i propri fanti, perché continuassero nello sforzo per il raggiungimento del successo. Fulgido esempio di virtù militari e di…

Read more

Maronna Giustino

Maronna Giustino – Maggiore Fanteria Croce di Guerra al V.M. Ufficiale a disposizione di un comando di battaglione dava contributo di opere prodigandosi in missioni di collegamento, assumendo temporaneamente il comando di reparto e dimostrando, in ogni circostanza, ardimento e perizia.Catalogna, 23 dicembre 1938 – 30 gennaio 1939 Operazioni Militari Spagna

Read more

Maronna Giustino

Maronna Giustino – Maggiore Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. sul campo Alla testa del plotone si portava per tre volte consecutive all'attacco di una munita posizione nemica, dando bello esempio di slancio, ardimento e sprezzo del pericolo. Sotto l'intensa reazione del fuoco avversario sostava a stretto contatto di esso e ad ogni lancio di…

Read more

Marini Primo

Marini Primo – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Addetto al rifornimento munizioni di una mitragliatrice, benchè ferito ad una coscia, continuava ad assolvere la sua importante mansione. Ferito una seconda volta ad una mano, persisteva fino a quando la sua arma era ben fornita di munizioni.Salamunic (Croazia), 9 febbraio 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Marini Cesare

Marini Cesare – Caporale Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Port'arma di sezione mitragliatrici, in tre giorni di aspri combattimenti, dette singolari prove di ardimento e di sprezzo del pericolo.S. Pietro Novello – Fosso Palumbo, 17 – 19 giugno 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Marini Augusto

Marini Augusto – Soldato Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Visto in immediato pericolo di vita il proprio ufficiale, minacciato da tre avversari durante un assalto notturno alla baionetta, lo salvava uccidendo col calcio del fucile il nemico più vicino e fugando gli altri due.Confluenza del Rio Usnik col Rio del Mulino, 15 – 16 maggio…

Read more

Mariani Davide

Mariani Davide – Partigiano Combattente Croce di Guerra al V.M. Comandante di Battaglione, dotato di notevole spirito combattivo, si distingueva nella lotta contro i nemici della Patria per capacità organizzativa e grande abnegazione. Il 30 aprile 1945, in località Conca, nel corso di un attacco da parte di preponderanti forze nemiche, alla testa del suo…

Read more

Marchini Luigi

Marchini Luigi – Colonnello Fanteria Croce di Guerra al V.M. Aiutante Maggiore in seconda durante quattro giorni di combattimento, coadiuvava attivamente ed efficacemente il proprio comandante di battaglione dimostrando ardimento e sprezzo del pericolo.Cima Echar, 15 – 19 giugno 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Marchini Enrico

Marchini Enrico – Maresciallo Polizia Stradale Croce di Guerra al V.M. Motociclista della scorta Vicereale, durante l'attentato del 19 febbraio, concorreva con calma e mirabile sangue freddo alla repressione della rivolta ed al soccorso dei feriti che scortava poi in motocicletta fino all'ospedale.Addis Abeba, 19 febbraio 1937 Africa Orientale Italiana Operazioni di Polizia Coloniale

Read more

Marchetti Pietro

Marchetti Pietro – Camicianera Medaglia di Bronzo al V.M. Combattente della grande guerra, legionario in una batteria di camice nere, partecipava volontario alla riconquista di una stazione ferroviaria caduta in mano dei ribelli. Ferito, sopportava il dolore con ammirevole serenità e, dichiarandosi lieto di avere versato il proprio sangue per la Patria, rimaneva al suo…

Read more

Marchegiani Adelelmo

Marchegiani Adelelmo – Aiutante di battaglia Medaglia di Bronzo al V.M. Coadiuvava il suo ufficiale nel rioccupare un tratto di trincea, momentaneamente perduto in causa di una violenta reazione nemica, animando i pochi soldati rimasti, slanciandosi per primo alla baionetta ed infliggendo all'avversario gravi perdite.Vertijla Inferiore, 3 marzo 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Marcantognini Pasquale

Marcantognini Pasquale – Carabiniere Croce di Guerra al V.M. Sotto il violento fuoco dell'artiglieria nemica disimpegnava con notevole ardimento il servizio di polizia e con energia cooperava al mantenimento della disciplina e al tempestivo avviamento dei rincalzi in linea.Dosso Faiti, 13 – 26 maggio 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Manzi Alfonso

Manzi Alfonso – Colonnello Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Osservatore capace, intelligente, primo in ogni azione rischiosa ed incurante della nutrita reazione antiaerea avversaria, portava a termine le proprie missioni, fornendo importanti notizie ed utili documenti fotografici. Durante un bombardamento aereo nemico, colpito alla testa da una scheggia, con esemplare serenità e fermezza d'animo rifiutava…

Read more

Mancini Pietro

Mancini Pietro – Sergente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Accerchiata la Compagnia di cui faceva parte, reagiva con la sua squadra infliggendo perdite al nemico. Si offriva al suo Comandante di Compagnia per assolvere una delicata missione, che portava a felice esito attraversando zone scoperte e fortemente battute.Lepetic (Balcania). Seconda Guerra Mondiale

Read more

Mancinelli Riziero

Mancinelli Riziero – Artigliere Medaglia di Bronzo al V.M. Durante violento attacco nemico contrassaltava a bombe a mano l'avversario. In altra occasione attraversava posizione intensamente battuta dalle mitragliatrici nemiche recando alle batterie notizie precise sulle proprie fanterie impegnate in combattimento. Rimasto gravemente ferito un Ufficiale del gruppo, accorreva a portargli aiuto, trasportandolo poi, sotto il…

Read more

Magnelli Stelvio

Magnelli Stelvio – Sergente Maggiore Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Armiere a bordo di apparecchio aerosilurante, partecipava ad alcune azioni di siluramento contro unità nemiche, in due delle quali venivano colpite due unità navali nemiche.Cielo del Mediterraneo, gennaio – agosto 1941 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Magnelli Stelvio

Magnelli Stelvio – Sergente Maggiore Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Ottimo specialista armiere, partecipava a numerose e lunghe missioni belliche in mare aperto dando prova di particolari doti di coraggio, abnegazione, attaccamento al dovere cooperando sempre alla buona riuscita delle missioni stesse.Cielo del Mediterraneo Occidentale, giugno – ottobre 1940 Seconda Guerra…

Read more

Magnelli Stelvio

Magnelli Stelvio – Sergente Maggiore Pilota – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Armiere a bordo di velivolo da bombardamento in una ricerca di navi nemiche, con presenza di portaerei, scoperto dal nemico, veniva attaccato da due aerei nemici da caccia. Con calma esemplare e sereno sprezzo del pericolo respingeva l'attacco col fuoco della…

Read more

Magnelli Stelvio

Magnelli Stelvio – Sergente Maggiore Pilota – Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Specialista di velivolo aerosilurante, partecipava a ripetute rischiose azioni con ferma decisione e sprezzo del pericolo contro formazioni navali nemiche. Negli attacchi del 17 dicembre 1941 e del 22 marzo 1942 contribuiva, col proprio spirito e il proprio lavoro, ad infliggere…

Read more

Maggio Antonio

Maggio Antonio – Capitano Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di compagnia distaccata, venuto a conoscenza che un numeroso gruppo di ribelli stava razziando in una località vicina, pur non avendo nel reparto che pochi disponibili, arditamente decideva di procedere all' attacco. Nello scontro, con la sua animosa e coraggiosa azione personale, era di…

Read more

Maffei Giuseppe

Maffei Giuseppe – Soldato Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Volontario per il brillamento di mine e per la posa di tubi esplosivi nei reticolati del nemico, diede costante prova di sereno ardimento e sprezzo del pericolo. Fu, inoltre, esempio di mirabile abnegazione per avere, da solo, in una notte burrascosa, trasportato indietro, al sicuro, l'ufficiale…

Read more

Lunari Angelo

Lunari Angelo – Colonnello Fanteria (R.d'O.) Medaglia d'Argento al V.M. Combattente di una purissima fede e comandante interinale di battaglione impiegato in azione di sbloccamento di un presidio circondato da bande di fuorilegge, con capacità e perizia senza pari, organizzava l'attacco dei reparti e li guidava vittoriosamente contro una serie di forti posizioni tenute dai…

Read more

Luminati Fernando

Luminati Fernando – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Benchè giovanissimo, entrava nelle formazioni partigiane operanti nella sua zona distinguendosi per entusiasmo e fede. Partecipava a tutte le azioni del suo reparto mettendo in luce particoari doti di coraggio e spirito di iniziativa. Nel corso di un violento combattimento, sostenuto contro avversario di gran…

Read more

Luconi Stelio

Luconi Stelio – Tenente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di un caposaldo avanzato fortemente battuto dal tiro di artiglieria ed attaccato da soverchianti forze nemiche, manteneva salda la posizione. Accortosi che l'avversario tentava di aggirare il caposaldo stesso non esitava di porsi alla testa dei suoi fanti per assaltarlo, riuscendo ad infliggergli gravi…

Read more

Lucciarini Eliseo

Lucciarini Eliseo – Sergente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Circondato dal nemico, riusciva con un compagno a salvare la mitragliatrice che stava per essere catturata, lottando corpo a corpo con evidente pericolo di essere colpito o catturato egli stesso.Monte Lemerle, 16 giugno 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Lucci Giuseppe

Lucci Giuseppe – Soldato Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Trombettiere della compagnia usciva primo tra i primi al contrattacco. Rimasta una squadra senza il comandante ne assumeva spontaneamente il comando portandola ripetutamente contro nuclei nemici, sempre travolti dal suo impeto. Rimasto ferito gravemente ad una gamba salutando i superiori e i compagni si lagnava di…

Read more

Lucchetti Venerino

Lucchetti Venerino – Carabiniere Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Giovanissimo carabiniere, particolarmente distintosi per coraggio ed ardimento nei vari tentativi di investimento della piazzaforte di Tobruk, comandato di servizio durante un bombardamento aereo notturno, fedele alla consegna ed incurante del pericolo, si preoccupava di svegliare tutti i militari che erano attendati nelle sue dirette…

Read more

Lizio Italo

Lizio Italo – Aviere Scelto Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. sul campo Armiere a bordo di velivolo da ricognizione strategica partecipava alla luminosa vittoria dell'Ala d'Italia nei giorni 14 e 15 giugno 1942. Avvistata una formazione navale nemica, in aspro combattimento con due aerei da caccia, contribuiva all'abbattimento di entrambi. Nel corso della…

Read more

Lizambri Gioacchino

Lizambri Gioacchino – Carabiniere Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Inviato unitamente ad un graduato alla ricerca di due individui autori di tentata rapina, identificati poi per elementi slavi, mentre il superiore seguiva altro itinerario, riusciva a rintracciarli e dopo aver intimato l'alt li obbligava con mitra a precederlo verso la Caserma. Dopo brevissimo tragitto…

Read more

Lippera Carlo

Lippera Carlo – Tenente Colonnello Medico Medaglia di Bronzo al V.M. Col suo entusiasmo, coraggio ed ardire, affronta con abnegazione ed indifferenza i pericoli, dando esempio ai suoi dipendenti e suscitandone l'ammirazione.Zona Operazioni, 15 ottobre 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Lazzarini Giuseppe

Lazzarini Giuseppe – Bersagliere Medaglia di Bronzo al V.M. Porta arma di fucile mitragliatore, nel corso di un'azione contro ribelli che, appostati dietro un roccione, avevano aperto il fuoco con armi automatiche, per quanto già leggermente ferito, si spostava da solo, col fucile mitragliatore e la cassetta di munizioni, in posizione più adatta per controbattere…

Read more

Lazzarini Abramo

Lazzarini Abramo – Paracadutista Medaglia d'Argento al V.M. Componente di una pattuglia avanzata in ricognizione, si offriva volontariamente ad accertare la consistenza di una posizione tedesca. Giunto nelle adiacenze della postazione nemica e fatto segno a violente raffiche di armi automatiche avversarie, reagiva subito con lancio di bombe a mano e successivamente con slancio supremo…

Read more

Lattanzi Domenico

Lattanzi Domenico – Artigliere Croce di Guerra al V.M. Puntatore di un pezzo da 65/17, durante un attacco di carri armati nemici a breve distanza, benchè ferito alla testa, continuava il servizio fino a quando veniva sostituito.Buq – Buq (A.S.), 9 dicembre 1940 Fronte Libico-Egiziano Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ingino Umberto

Ingino Umberto – Sottotenente Genio Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di plotone artieri, improvvisamente attaccato da forze soverchianti, alla testa dei dipendenti contrassaltava l'avversario. Ferito gravemente e impossibilitato a muoversi, continuava ad incitare i suoi genieri alla strenua resistenza.Tobruk (A.S.), 21 gennaio 1941 Fronte Libico-Egiziano Seconda Guerra Mondiale

Read more

Ingino Mario

Ingino Mario – Sottotenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Durante un'azione di bombardamento a tuffo e mitragliamento a volo radente contro poderosi concentramenti corazzati nemici cui infliggeva gravi perdite, pur con l'apparecchio gravemente colpito, persisteva nell'arditissimo attacco. Da tale azione non faceva ritorno.Cielo dell'Africa Settentrionale Italiana, maggio – giugno 1942-XX…

Read more

Guidi Guglielmo

Guidi Guglielmo – Cannoniere Scelto Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Durante un'azione navale compiuta entro un porto nemico dal cacciatorpediniere su cui era imbarcato, non appena accostava la silurante alla banchina di quel porto, si slanciava a terra con altri compagni, affrontando alcuni soldati nemici armati che si trovavano nel molo e riusciva…

Read more

Guidetti Rodolfo

Guidetti Rodolfo – Maggiore Carrista (R. d'O.) Croce di Guerra al V.M. Comandante di un plotone carristi infondeva coraggio ai dipendenti durante un'azione notturna nemica. Non potendo agire con i carri organizzava con i pochi uomini a disposizione una difesa attiva, e concorreva con lancio di bombe a mano a ristabilire la situazione.Bir el Mdnar…

Read more

Guerra Valentino

Guerra Valentino – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Volontario per una missione di guerra veniva aviolanciato nelle retrovie nemiche con il compito di attaccare una linea ferroviaria. Dava successivamente il suo valido contributo alla causa della libertà distinguendosi per il coraggio e per la capacità dimostrata a più riprese finchè, arrestato dal…

Read more

Guazzolini Renzo

Guazzolini Renzo – Sottocapo Cannoniere Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su Silurante colpita da irrimediabile offesa subacquea durante missione di scorta, dimostrava calma nelle operazioni di abbandono della nave, ordinate dal Comandante, prodigandosi nell'assistenza ai feriti ed ai più deboli. Rimasto quarantotto ore su una zattera, dava prova di non comune coraggio, lottando contro…

Read more

Graziano Antonio

Graziano Antonio – Generale Artiglieria R. d'O. Medaglia di Bronzo al V.M. Durante una violenta offensiva nemica e sotto un forte bombardamento manteneva gagliardamente in piena efficienza la sua batteria, finchè rimase ferito da scheggia di granata alla testa.Monbello, 15 – 16 giugno 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Graziano Antonio

Graziano Antonio – Generale Artiglieria R. d'O. Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di una batteria campale, allo scopo di meglio accompagnare la fanteria nell'attacco, prendeva posizione in località molto esposta e a breve distanza dal nemico, attirando sulla sua compagnia il violento fuoco dell'artiglieria nemica di ogni calibro. Nonostante il tiro nemico gli avesse messo…

Read more

Grandi Luigi

Grandi Luigi – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante di compagnia dava costante prova di ardimento e di serenità guidando più volte e con irresistibile slancio il proprio reparto all'assalto e raggiungendo gli obiettivi assegnati, finchè arrivato primo fra tutti su di una posizione nemica cadeva colpito a morte.Monte Vodice, 23 maggio…

Read more

Goffrini Giorgio

Goffrini Giorgio – Tenente Artiglieria Croce di Guerra al V.M. Comandante di sezione del reparto munizioni, superava difficoltà di ogni genere per assicurare i rifornimenti dei reparti in linea. Attaccato spesso da nuclei nemici contrassaltava e, dopo aver obbligato l'avversario a ripiegare, continuava nel suo importante servizio, riuscendo sempre e tempestivamente a rifornire i capisaldi…

Read more

Giraldi Gaetano

Giraldi Gaetano – V. Csq. Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Accorreva, di notte, col proprio reparto in soccorso di un treno fatto deragliare ed assalito dai ribelli. Verso l'alba, prima di raggiungere il convoglio, veniva circondato dal nemico soverchiante ed assalito con selvaggio furore. Dopo aver sparato fino all'ultima…

Read more

Giovannoni Antonio

Giovannoni Antonio – Carabiniere Medaglia di Bronzo al V.M. Sbandatosi il 9 settembre 1943 dalla centonovantaduesima Sezione Cl. Per non servire i nazifascisti, entrava a far parte delle organizzazioni clandestine del fronte di resistenza. Posto al comando di una squadra di patrioti, operante in Montebello (Pesaro), resosi conto della tenace resistenza opposta all'avanzata alleata dalla…

Read more

Giovannini Enzo

Giovannini Enzo – Generale di Divisione Aerea Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Ufficiale pilota di un CA 133, con rara perizia e pronta percezione del pericolo riusciva dopo un volo prodigioso nel buio ad atterrare con l'apparecchio in un terreno impervio senza produrre danni né alle persone né al materiale. Di fronte a…

Read more

Giovannini Enzo

Giovannini Enzo – Generale di Divisione Aerea Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Capo equipaggio di apparecchio monomotore da bombardamento, si distingueva per ardimento e perizia in numerose azioni di guerra sul fronte dancalo e su quello eritreo. Partecipava al bombardamento di Dessiè, compiendo oltre ottocento chilometri di zona desertica e difficile, conseguendo ottimi risultati…

Read more

Giovannini Enzo

Giovannini Enzo – Generale di Divisione Aerea Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale dotato delle più alte virtù guerriere, addetto ad un comando si offriva volontario per eseguire e compiere missioni belliche rischiose. Con apparecchio di caratteristiche inferiori, era indispensabile valido collaboratore nel condurre la prima offesa aerea su Kartoum che attaccava a bassa…

Read more

Giovannelli Tommaso

Giovannelli Tommaso – Caporale Granatieri Croce di Guerra al V.M. Alla testa del proprio plotone assaltò una trincea nemica che venne conquistata. Tenne poi testa a cinque contrattacchi nemici e nell'eseguire l'ordine di ripiegare, rimase ferito.Altura est di Lekdushaj, 30 dicembre 1940 Fronte Greco Seconda Guerra Mondiale

Read more

Giovagnoli Alberto

Giovagnoli Alberto – Tenente Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Comandante di plotone bersaglieri, si distingueva per capacità e valore in precedenti azioni. Caduto il suo capitano e assunto il comando della compagnia, già duramente provata, rinsaldava lo spirito dei gregari. Attaccato da preponderanti forze nemiche, guidava i propri bersaglieri in cruenti contrattacchi. Accerchiato…

Read more

Giorgi Italo

Giorgi Italo – Carrista Croce di Guerra al V.M. Pilota di carro armato, pur avendo il mezzo colpito in più parti e con morti e feriti a bordo, lo guidava per ben tre volte sulla posizione stabilita, resistendo a forze nemiche molto superiori fino all'esito favorevole dell'azione.Scef – Sciuf (A.S.), 30 novembre 1941 Fronte Libico-Egiziano…

Read more

Giorgi Giovanni

Giorgi Giovanni – Sergente Carrista Medaglia d'Argento al V.M. Pilota del carro comando del plotone conduceva con coraggio ed audacia il proprio carro. Ferito al petto ed al braccio sinistro da una pallottola entrata nella casamatta, continuava il combattimento pilotando con calma e serenità. Solo ad azione ultimata, dopo aver riportato il carro al parcamento,…

Read more

Giorgi Domenico

Giorgi Domenico – Soldato Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Portaferiti, con slancio ed ardimento si portò all'attacco di una forte posizione e col lancio di bombe a mano lo attaccò, dando bella prova di coraggio e sprezzo del pericolo. Visti cadere dei compagni, sgombrò il campo dai feriti e subito tornò con risolutezza al combattimento.…

Read more

Giordani Gianni

Giordani Gianni – Tenente Paracadutisti Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di plotone, portava con decisione i propri uomini all'attacco contro l'avversario superiore in numero ed armamento. Impegnandosi in aspra azione a colpi di bombe a mano, nell'attacco in cui stava per raggiungere le postazioni avversarie, veniva gravemente ferito ad una gamba, ma restava in posto…

Read more

Giommi Lazzaro

Giommi Lazzaro – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Porta arma di un mortaio da 45, colpito da schegge di proietto nemico agli occhi ed al viso, rifiutava il ricovero e nonostante il tormento del dolore per le ferite riportate, incitava i compagni a resistere contro preponderanti forze nemiche che avevano accerchiato il centro…

Read more

Giardi Armando

Giardi Armando – Brigadiere Carabinieri Croce di Guerra al V.M. Con generoso slancio e con sereno sprezzo del pericolo, alla testa del suo nucleo di Zaptiè, attraversava il Nilo rischiando più volte la propria vita per dare man forte ai propri dipendenti dei quali taluni, inesperti del nuoto, furono da lui trascinati con inauditi sforzi…

Read more

Giannola Vincenzo

Giannola Vincenzo – Tenente Colonnello Fanteria Promozione in S.P.E. per merito di guerra Dopo essersi distinto in precedente servizio nei reparti libici, partecipava alle operazioni di grande polizia in A.O.I. dimostrandosi ufficiale capace e valoroso. Comandante di Banda, avuto ordine di attaccare forze ribelli superiori di numero, che ostacolavano un'operazione compiuta dall'intera colonna, assolveva brillantemente…

Read more

Giannola Umberto

Giannola Umberto – Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Nell'avanzata, raggiungeva per primo la posizione nemica e, in una avanzata successiva, conduceva con slancio la sua compagnia all'attacco. Nella notte seguente, durante un improvviso e vivace contrattacco, respingeva l'avversario, infliggendogli gravi perdite.Carso, 2 – 6 agosto 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Gianni Gastone

Gianni Gastone – Colonnello Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di compagnia fucilieri in successivi ed aspri combattimenti dava costante esempio di sprezzo del pericolo e di coraggio, guidando i suoi uomini all'attacco ed all'inseguimento del nemico con perizia e slancio, confermando le sue preclari doti di combattente e di comandante valoroso.Aranaccoa, Gergertà, Giggia,…

Read more

Gianni Gastone

Gianni Gastone – Colonnello Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Al comando di una compagnia di retroguardia attaccata da preponderanti forze ribelli, per dieci ore rintuzzava ogni attacco nemico. Esempio di spirito aggressivo, coraggio e sprezzo del percolo.Meclam Alem, 29 ottobre 1937 Africa Orientale Italiana Operazioni di Polizia Coloniale

Read more

Gianni Gastone

Gianni Gastone – Colonnello Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di compagnia indigeni a protezione di una autocolonna, attaccava e disperdeva forze numericamente superiori che cercavano di sbarrarle la strada. Provvedeva, sotto il fuoco nemico, al riattamento delle interruzioni stradali; vista l'autocolonna attaccata, noncurante della superiorità numerica avversaria, guidava i suoi uomini all'attacco e con…

Read more

Gianni Gastone

Gianni Gastone – Colonnello Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Durante un contrattacco, di propria iniziativa, raccoglieva militari di altri reparti e con questi si slanciava all'assalto, concorrendo a rioccupare una posizione perduta.Col dell'Orso, 25 novembre 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Giacomini Mariano

Giacomini Mariano – Sergente Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Sprezzante del pericolo ed incurante del nutrito fuoco nemico, si recava con la propria sezione Stokes sulla linea del battaglione e ne dirigeva personalmente il tiro rimanendo gravemente ferito.Fosso Palumbo (Piave), 28 giugno 1915 Prima Guerra Mondiale

Read more

Giacomelli Alfonso

Giacomelli Alfonso – Sergente Maggiore Artiglieria (Gruppo Aeroplani) Croce di Guerra al V.M. Durante il tiro aggiustato del nemico contro la batteria in azione che colpì in pieno un pezzo causando gravi perdite, continuò con calmo coraggio il fuoco cooperando, quindi, efficacemente alla ricerca e cura dei feriti.Staranzano (Venezia Giulia), 15 agosto 1915 Fronte Italo-Austriaco…

Read more

Giacomelli Alfonso

Giacomelli Alfonso – Sergente Maggiore Artiglieria (Gruppo Aeroplani) Medaglia di Bronzo al V.M. Ardito pilota da ricognizione compì numerosi voli in breve tempo dando prova di ardimento e spirito aggressivo meraviglioso. In vari voli sul Montello, abbassandosi sul nemico dimostrò audacia non comune, rara perizia e bello spirito di sacrificio. Tornava sovente con l'apparecchio seriamente…

Read more

Ghirlanda Raffaele

Ghirlanda Raffaele – Bersagliere Medaglia di Bronzo al V.M. Custoza, la terza compagnia del 5° battaglione bersaglieri, sulla cima del Cricol sterminava una sezione di artiglieria nemica e respingeva un violento contrattacco austriaco. Nel combattimento fra gli altri si distingueva per coraggio ed iniziativa il Bersagliere Raffaele Ghirlanda, concorrendo in modo determinante al successo dell'azione.Custoza,…

Read more

Gentili Tito

Gentili Tito – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Offertosi volontario per operare in territorio italiano occupato dai tedeschi, veniva aviolanciato nelle retrovie avversarie in qualità di R.T. di una missione di collegamento. Dopo un breve periodo di attività veniva arrestato dal nemico nell'adempimento del proprio dovere. Deportato in un campo di concentramento…

Read more

Gentile Max

Gentile Max – Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Unico ufficiale superstite della compagnia, la guidò con valore in tre furiosi contrattacchi. Con attività e fermezza singolari, seppe poi con pochi uomini contrastare ancora per parecchio tempo i ripetuti attacchi coi quali il nemico si sforzava di sfondare la nostra linea, in quel punto particolarmente…

Read more

Gentile Francesco

Gentile Francesco – Capitano Carabinieri Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Comandante di Reparto Speciale, da lui stesso meravigliosamente forgiato nello spirito e nella tecnica, per la lotta contro il terrorismo in Alto Adige, dava ripetute prove di capacità e di ardimento in numerosissime azioni condotte con esemplare cosciente sprezzo del pericolo in zone impervie…

Read more

Gennari Silvio

Gennari Silvio – Colonnello di Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Comandante di batteria antinave in base navale insulare sottoposta a lungo, durissimo assedio da parte di soverchianti forze nemiche, dimostrava in numerose azioni di fuoco contro mezzi navali e postazioni terrestri, tenace spirito aggressivo ed elette virtù militari. Essendo stata colpita una riservetta,…

Read more

Gennari Romeo

Gennari Romeo – Tenente Gruppo Bombardieri Encomio Solenne Sottocomandante di batteria col suo esemplare contegno impedì che il fuoco della batteria rallentasse mentre la batteria stessa era molto battuta dal tiro d'artiglieria avversaria.Molamatta, 5 – 6 – 7 luglio 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Gennari Romeo

Gennari Romeo – Tenente Gruppo Bombardieri Medaglia di Bronzo al V.M. Quale comandante di una batteria di bombarde diede prova di perizia e di ardimento esemplare, riuscendo più volte a liberare il reparto da critiche situazioni ed a mantenerlo in piena ed efficace attività di fuoco.Vertoiba Inferiore, 31 ottobre 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Gennari Amedeo

Gennari Amedeo – Artigliere Medaglia di Bronzo al V.M. Facente parte di una patuglia incaricata del riattamento della linea telefonica di un osservatorio avanzato di gruppo, procedeva animosamente in zona intensamente battuta dal tiro nemico finchè, colpito da scoppio di bomba a mano, cadeva ferito in più parti del corpo e agli occhi, dei quali…

Read more

Gazzalini Alfredo

Gazzalini Alfredo – Camicianera Scelta Croce di Guerra al V.M. Comandante di un nucleo fucilieri, durante un violento contrattacco , accortosi che un caposquadra era caduto gravemente ferito, di propria iniziativa, assumeva il comando del reparto guidandolo arditamente al combattimento. Caduto un porta arma di fucile mitragliatore, raccoglieva prontamante l'arma azionandola efficacemente. Giunto fra i…

Read more

Gaudini Natale

Gaudini Natale – Artigliere Medaglia di Bronzo al V.M. Artigliere di una postazione anticarro avanzata intensamente battuta dall'artiglieria nemica, si esponeva allo scoperto al fuoco avversario per soccorrere un compagno seppellito in ricovero distrutto da una granata. Caduto l'ufficiale che con lui era accorso, provvedeva da solo a trarre in salvo il commilitone. Esempio di…

Read more

Gasperotto Armando

Gasperotto Armando – Maresciallo Pilota Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Sottufficiale di ottimi requisiti professionali, partecipava in qualità di secondo pilota di apparecchio da bombardamento a numerose operazioni su importanti basi nemiche, portando al successo di ogni impresa il contributo della sua opera, animata da grande entusiasmo e da costante dedizione al dovere.Cielo…

Read more

Gasperotto Armando

Gasperotto Armando – Maresciallo Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Secondo pilota di un velivolo facente parte di una pattuglia da bombardamento attaccata da numerosi caccia nemici durante la fase di puntamento coadiuvava efficacemente il capo equipaggio contribuendo validamente al compimento della missione duramente contrastata da ripetuti attacchi dei caccia nemici, uno dei quali…

Read more

Gasparini Germando

Gasparini Germando – Tenente Granatieri Medaglia d'Argento al V.M. Già distintosi in un precedente combattimento con mirabile slancio e sprezzo del pericolo sotto un intenso fuoco di mitragliatrici e fucileria, si gettava impetuosamente contro il nemico. Gravemente ferito pochi passi prima di raggiungere la meta agognata si rammaricava soltanto di dover lasciare il proprio reparto.Velik…

Read more

Garulli Giuseppe

Garulli Giuseppe – Guardia di Finanza Medaglia d'Argento al V.M. Portaferiti, sempre esposto ad un fuoco intenso di fucileria e di mitragliatrice, accorreva con sprezzo del pericolo e con elevato sentimento del dovere in soccorso dei compagni caduti. Ferito gravemente egli stesso, non si recava al posto di medicazione, se non dopo aver ricevuto espresso…

Read more

Gambrioli Cipriano

Gambrioli Cipriano – Caporal Maggiore Bersaglieri Encomio Solenne Ciclista al comando di battaglione, con grande calma portava ripetutamente ordini ed avvisi sulla linea di fuoco, in zona intensamente battuta dando esempio di coraggio e di elevato sentimento del dovere.Vrisic, 11 – 13 settembre 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Gambrioli Cipriano

Gambrioli Cipriano – Caporal Maggiore Bersaglieri Medaglia d'Argento al V.M. Costante mirabile esempio di attività e coraggio durante il combattimento sotto l'intenso fuoco di artiglieria avversaria, incaricato di portare un ordine ad un reparto fiancheggiante e rimasto ferito da una scheggia di granata avversaria, noncurante di sé e con grande forza d'animo proseguiva fino al…

Read more

Gamboni Vincenzo

Gamboni Vincenzo – Tenente Colonnello Croce di Guerra al V.M. Comandante di battaglione, nell'attacco contro un munito caposaldo nemico, nonostante l'intensa reazione di fuoco, con perizia e personale coraggio guidava i reparti all'assalto, costrinegendo l'avversario alla fuga ed occupando di slancio la posizione.Nikitino, 11 luglio 1942 Fronte Russo Seconda Guerra Mondiale

Read more

Galuzzi Ugo

Galuzzi Ugo – Sergente Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Comandante di squadra già distintosi per ardimento, durante combattimento notturno contro formazioni avversarie, confermava le sue doti respingendo a bombe a mano continui attacchi e obbligando il nemico a ripiegare.Monte Kita (Croazia), 2 luglio 1943 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Galli Gino

Galli Gino – Aviere Scelto – Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Motorista di provata capacità professionale, durante una incursione nemica, noncurante del bombardamento rimaneva al proprio posto per la messa in ruolo degli apparecchi d'allarme, dimostrando sprezzo del pericolo ed elevato senso del dovere.Albania, ottobre 1940 – marzo 1941 Fronte Greco-Albanese Seconda Guerra…

Read more

Furbetta Aronne

Furbetta Aronne – Colonnello Fanteria ( R.d'O.) Medaglia di Bronzo al V.M. Alla testa del proprio plotone assaltò una trincea nemica che venne conquistata. Tenne poi testa a cinque contrattacchi nemici e nell'eseguire l'ordine di ripiegare, rimase ferito.Bosco Lancia, 28 ottobre 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Fumelli Carlo

Fumelli Carlo – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale facente parte di un reparto sopraffatto dal nemico, raggiungeva in condizioni particolarmente difficili un reparto vicino e chiedeva insistentemente di assumere nuovamente il comando di un centro di fuoco. Durante un ripiegamento notturno si offriva di comandare una pattuglia di retroguardia superando gravi difficoltà…

Read more

Fumelli Alfonso

Fumelli Alfonso – Maggiore Fanteria ( R.d'O.) Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di un presidio attaccato da forze ribelli soverchianti con perizia e sangue freddo conduceva i suoi fanti al contrattacco risolvendo così una difficile situazione. Alla testa di un gruppo di ardimentosi si slanciava in soccorso di un caposaldo accerchiato riuscendo a colpi…

Read more

Fumarola Francesco

Fumarola Francesco – 1° Capitano Farmacista Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di plotone fucilieri del 2° Scaglione di una colonna mista operante, venutosi a trovare sotto violento ed improvviso fuoco nemico, malgrado la zona scoperta e dominata, controbatteva con tiri efficaci e precisi la fucileria nemica. Con calma, decisione, e sprezzo del pericolo, manovrava…

Read more

Fucili Angelo

Fucili Angelo – Tenente Fanteria Croce di Guerra al V.M. Coadiuvava efficacemente il Comandante della Compagnia, nel tenere saldi e disciplinati i dipendenti, in momenti particolarmente critici del combattimento.Col. Berretta, 26 novembre 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Frontaloni Oreste

Frontaloni Oreste – Generale di Brigata Croce di Guerra al V.M. Comandante di una sezione da 20 m/m assegnata ad un Battaglione di Fanteria fortemente attaccata da preponderanti forze nemiche, contribuiva con l'impiego dei suoi pezzi, audacemente schierati coi fanti, a stroncare ogni velleità del nemico permanendo nei punti più esposti e dando prova di…

Read more

Frontaloni Oreste

Frontaloni Oreste – Generale di Brigata Croce di Guerra al V.M. Comandante di sezione anticarro durante un forte attacco nemico, non esitava a portare avanti i suoi pezzi e col loro tiro aggiustato validamente concorreva a respingere l'avversario e i suoi carri-cannone. Già distintosi in precedenti combattimenti.Settore di Guadalayara, 18 marzo 1937 Operazioni Militari Spagna

Read more

Frontaloni Oreste

Frontaloni Oreste – Generale di Brigata Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di una batteria da 73/27,06 schierata in posizione anticarro attaccato da preponderanti forze corazzate per tre giorni di lotta accanita, con il fuoco dei suoi pezzi riusciva a disperderle prima e metterle in fuga poi. Sotto violento, nutrito e concentrato fuoco di contro…

Read more

Frausini Elio

Frausini Elio – 2° Nocchiere – Regia Marina Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di dragamine requisito in seguito all'affondamento di una unità da guerra in circostanze di mare tempestoso e sopra un banco notoriamente minato dal nemico, portava la sua unità al salvataggio dei naufraghi riuscendo a salvare quanti ancora erano in vita rischiando…

Read more

Franciolini Otello

Franciolini Otello – Carabiniere Medaglia di Bronzo al V.M. In servizio di perlustrazione con sottuffciale, affrontava risolutamente e coraggiosamente due pericolosi malfattori armati che stavano consumando una rapina e, gravemente ferito al petto con tre colpi di arma da fuoco, da terra ove era caduto trovava la forza, prima di perdere i sensi, di reagire…

Read more

Franci Luigi

Franci Luigi – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Giovanissimo combattente, partecipava alla lotta di liberazione con indomito coraggio. In un duro combattimento contro preponderanti forze nemiche, incitava gli uomini della propria formazione con supremo sprezzo del pericolo sulle posizioni più avanzate.La Carda di Piobbico (Pesaro), 23 maggio 1944 Seconda Guerra Mondiale

Read more

Franca Aurelio

Franca Aurelio – Caporal Maggiore Genio Medaglia di Bronzo al V.M. Addetto ad una Stazione Radio in prima linea, sotto l'infuriare del fuoco nemico, manteneva ininterrottamente un importante collegamento, trasmettendo preziose informazioni per il Comando Superiore A.O. così da dare elementi utili per l'ulteriore felice svolgersi della battaglia.Mai Ceu, 31 marzo 1936 Africa Orientale Guerra…

Read more

Fragassi Eugenio

Fragassi Eugenio – Maggiore R.O. dei Bersaglieri Croce di Guerra al V.M. Porta ordini addetto al Comando di Rgt., intelligente, ardito, instancabile, serenamente indifferente al pericolo, percorreva varie volte territorio fortemente battuto dal fuoco nemico per recapitare ordini a reparti impegnati in prima linea.Alt. Belesat Amba Aradam, 15 febbraio 1936 Endertà ( Africa Orientale )…

Read more

Fontebuoni Emilio

Fontebuoni Emilio – Tenente Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Sottotenente d'Artiglieria, nella mischia feroce del combattimento di Kara-Bu-Hadi, stette sino all'ultimo istante alla sua sezione difendendone i pezzi già privi di munizioni. Sebbane ferito gravemente avrebbe potuto forse salvarsi, ma volle e preferì la morte eroica vicino ai compagni e agli artiglieri…

Read more

Fiorucci Ubaldo

Fiorucci Ubaldo – Carabiniere Croce di Guerra al V.M. Addetto al comando di un reggimento di fanteria in giornata di cruenta lotta dava prova di abnegazione e sprezzo del pericolo cooperando a ritirare morti e feriti dal campo della lotta.Monte Zebio (Val D'Astico), 10 giugno 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Fiorucci Augusto

Fiorucci Augusto – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Entrava nelle formazioni partigiane operanti nella sua zona portandovi entusiasmo ed esperienza e partecipando a numerosi scontri nei quali si distingueva per coraggio e spirito di sacrificio. Catturato nel corso di una azione e sottoposto a duri interrogatori e sevizie, nulla rivelava che potesse…

Read more

Filippini Sisto

Filippini Sisto – Sottotenente Fanteria (t.o.) Medaglia di Bronzo al V.M. Sottufficiale addetto ad un comando di battaglione, nel corso di un sanguinoso combattimento, con noncuranza del pericolo assicurava il rifornimento munizioni ai reparti avanzati, percorrendo per più volte zone intensamente battute dal fuoco avversario. Assolto il proprio compito, ottenuto il comando di un reparto…

Read more

Fiorentini Gaetano

Fiorentini Gaetano – Capitano Artiglieria Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale di artiglieria al Comando di una compagnia fucilieri duramente impegnata contro preponderanti forze motorizzate e corazzate tedesche, riusciva, rincuorando ed animando con l'esempio i propri uomini, a contenere l'urto nemico, per parecchie ore di impari lotta. Minacciato di accerchiamento si lanciava, alla testa di pochi…

Read more

Filippini Egidio fu Guglielmo

Filippini Egidio fu Guglielmo – Camicianera Croce di Guerra al V.M. Volontariamente si offriva di partecipare ad una azione di guerra e durante due ore di accanito combattimento si prodigava incessantemente, sotto il fuoco delle armi automatiche allo scoperto, quale porta ordini, con sprezzo del pericolo, rapidità e decisione, portandosi nei punti dove più aspra…

Read more

Filippini Egidio fu Domenico

Filippini Egidio fu Domenico – Capo M.N. 3a Classe – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Conduttore motorista di M.A.S. che in agguato notturno sulle rotte costiere nemiche silurava e affondava un trasporto avversario, assolveva il suo incarico con slancio, perizia e noncuranza del pericolo contribuendo efficacemente al successo dell'azione.Mare Mediterraneo, 28…

Read more

Filippini Egidio fu Domenico

Filippini Egidio fu Domenico – Capo M.N. 3a Classe – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato per oltre trenta mesi su M.A.S. che ha svolto intensa e rischiosa attività, ha assolto i propri compiti con sereno cotaggio, abnegazione ed elevato sentimento del dovere.Mare Medoterranoe, 10 giugno 1940 – 12 maggio 1943 Seconda Guerra…

Read more

Fileni Giuseppe

Fileni Giuseppe – Fante Medaglia di Bronzo al V.M. Comandato a collocare e far brillare tubi esplosivi ripeteva volontariamente due volte l'operazione con felici risultati, destando l'ammirazione dei compagni per l'intrepidezza, la calma e il buon volere dimostrati.Grafenberg, 1 novembre 1915 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Ferri Giuseppe

Ferri Giuseppe – Soldato Fanteria Croce di Guerra al V.M. Con grande slancio e sprezzo del pericolo, alla testa della compagnia inseguiva il nemico in rotta occupando successive posizioni e catturando armi e prigiornieri.Val Brenta, Col di Chior (Trentino), 2 novembre 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Fava Renato

Fava Renato – Tenente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di plotone mortai da 45, in un momento particolarmente delicato del combattimento assumeva il comando della compagnia armi accompagnamento il cui comandante era rimasto ferito, ed assolvendo con non comune perizia il nuovo compito riusciva con il fuoco efficace delle sue armi a stroncare vari…

Read more

Fastiggi Pompilio

Fastiggi Pompilio – Partigiano Combattente Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Vecchio militante antifascista, non appena dimesso dfal carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatamente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande partigiane nella zona e di un vasto movimento patriottico clandestino,…

Read more

Facchini Aldo

Facchini Aldo – S. Nocchiere – Regia Marina Encomio Solenne Imbarcato su sommergibile in missione di protezione al traffico in zona oltremare, mentre l'unità era sorvolata da aerei attaccanti e nell'impossibilità di sottrarsi all'offesa con la rapida immersione, con sereno ardimento portava a termine la riparazione dell'antenna radio danneggiata dalle avverse condizioni atmosferiche.Mediterraneo, 21 novembre…

Read more

Facchini Aldo

Facchini Aldo – S. Nocchiere – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Imbarcato su sommergibile nel 1° e 2° anno della guerra 1940 – 1943, partecipava a numerose missioni in acque contrastate dal nemico, assolvendo in ogni circostanza il proprio incarico con coraggio abnegazione ed elevato sentimento del dovere.Mare Mediterraneo, 16 giugno…

Read more

Fabiani Guido

Fabiani Guido – Sergente Maggiore Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di pattuglia di collegamento, accortosi che un graduato marocchino tentava raggiungere attraverso burroni un posto fiancheggiante nemico per darvi l'allarme, non esitava a rincorrerlo ed evitando i colpi di moschetto gli si avventava pugnalandolo dopo vivace drammatica colluttazione, dando esempio di ardimento a…

Read more

Fabbri Walter

Fabbri Walter – 2° Capo Meccanico – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. sul campo Ha partecipato con valore alla battaglia di Pantelleria, contribuendo nell'adempimento dei suoi incarichi al vittorioso esito dello scontro.Pantelleria, 15 giugno 1942 Battaglia Aeronavale di Mezzogiugno, Seconda Guerra Mondiale

Read more

Escarotico Aldo

Escarotico Aldo – Maresciallo Maggiore Fanteria Encomio Solenne Addetto ad un battaglione arabo somalo, incaricato del vettovagliamento viveri e munizioni di una colonna, in più giorni di operazione, con perizia ed ardimento, riusciva sempre, superando ogni ostacolo ed ogni insidia, ad assolvere il compito affidatogli, prodigandosi instancabilmente nell'assicurare i rifornimenti ai reparti impegnati.Chevenne – Ponte…

Read more

Escarotico Aldo

Escarotico Aldo – Maresciallo Maggiore Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Sottufficiale addetto al comando di un Battaglione indigeni, in un attacco lungo la linea di confine e sotto intenso fuoco nemico, destinato al comando di un plotone, lo condusse valorosamente fino al successo. Successivamente contenne e ributtò il nemico che aveva raggiunto le salmerie del…

Read more

Escarotico Aldo

Escarotico Aldo – Maresciallo Maggiore Fanteria Croce di Guerra al V.M. Sottufficiale addetto al comando di un Battaglione impegnato in combattimento, in condizioni particolarmente delicate e difficili si prodigava con spirito di sacrificio, sotto il violento fuoco, nel far pervenire gli ordini e nel mantenere il collegamento fra i reparti. Con pochi uomini, incurante del…

Read more

Donnini Leopoldo

Donnini Leopoldo – Caporale Fanteria Croce di Guerra al V.M. Capo arma di squadra fucilieri, in terreno intensamente battuto dal fuoco di nuclei ribelli, dava prova di sprezzo del pericolo e di coraggio . Caduto il porta-arma riusciva dopo ripetuti audaci tentativi a recuperare un fucile mitragliatore che egli stesso impiegava per battere un centro…

Read more

Donati Sanzio

Donati Sanzio – 1° Capitano Cavalleria Croce di Guerra al V.M. Comandante di plotone fucilieri, con perizia ed ardimento guidava i legionari all'assalto di munita posizione. Alla testa del reparto, con audace manovra, conquistava la posizione contrastata, sbaragliando e mettendo in fuga l'avversario al quale infliggeva notevoli perdite.Sreduja Gora, quota 864 (Balcania), 4 aprile 1942…

Read more

Donati Sanzio

Donati Sanzio – 1° Capitano Cavalleria Croce di Guerra al V.M. Quale comandante di plotone mitraglieri ha dato prova in varie occasioni di alto senso del dovere, di sprezzo del pericolo e di grande audacia. Assegnato nell'alto del Buitre ad una compagnia fucilieri, si scagliava all'assalto di un importante caposaldo nemico con audacia ed irruenza…

Read more

Donati Sanzio

Donati Sanzio – 1° Capitano Cavalleria Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di un plotone mitraglieri, incaricato dell'occupazione di una posizione violentemente battuta dal nemico, con abile manovra e sprezzo del pericolo, riusciva a raggiungere l'obiettivo assegnatogli. Costringeva col fuoco al silenzio alcune armi avversarie, appoggiando così l'avanzata di un reparto per la conquista di…

Read more

Domenicucci Vincenzo

Domenicucci Vincenzo – Soldato Fanteria Encomio Solenne Soldato di punta di una pattuglia, in terreno scoperto e sotto la minaccia nemica, si spingeva arditamente fino ai reticolati avversari, legava questi con una fune e con l'aiuto dei compagni ne strappava circa una trentina di metri trascinandoli nelle nostre linee.Seranta, 5 luglio 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima…

Read more

Di Stefano Sebastiano

Di Stefano Sebastiano – Cannoniere – Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su Cacciatorpediniere affondato per siluramento da parte di sommergibile nemico in agguato durante scorta a convoglio proveniente dall'Africa settentrionale, usciva miracolosamente incolume dal deposito munizioni prodiero, ove era di guardia, e si lanciava subito in mare in soccorso di sottufficiale gravemente…

Read more

Di Pumpo Pietro

Di Pumpo Pietro – Sottotenente Aviazione (t.o.) Croce di Guerra al V.M. Specialista di Squadriglia da caccia, più volte pur essendo in atto sull'aeroporto azioni di bombardamneto e di mitragliamento da parte di aerei nemici, sprezzante del pericolo e solo animato da alto senso del dovere, si prodigava per la immediata partenza dei velivoli in…

Read more

Di Luca Giuseppe

Di Luca Giuseppe – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Conducente di carretta, sprezzante dei gravi rischi, percorreva ripetutamente una zona infestata da bande di ribelli e riusciva a rifornire un presidio. Durante uno di questi servizi, aggredito proditoriamente assieme ad un solo camerata, opponeva tenace resistenza e con preciso tiro di moschetto metteva…

Read more

Di Demetrio Gino

Di Demetrio Gino – Tenente Colonnello di S.M. Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di plotone conduceva con slancio il proprio reparto all'assalto. Caduto ferito a pochi metri dalla posizione nemica si raccoglieva con i superstiti in posizione opportuna dando bell'esempio di fermezza ai dipendenti finchè, calata la notte, potè rientrare nelle nostre linee, conducendovi…

Read more

Di Demetrio Gino

Di Demetrio Gino – Tenente Colonnello di S.M. Medaglia d'Argento al V.M. In due giornate di vivo combattimento fu l'anima della propria compagnia, trascinandola ripetutamente nonostante una tenace resistenza contro le posizioni nemiche. Mentre poi si trovava col proprio reparto in posizione estremamente difficile per il tiro d'infilata dell'avversario, rimaneva ferito.Castagnevizza (Carso), 19 – 20…

Read more

Di Bari Alfredo

Di Bari Alfredo – Maresciallo 1a Classe Motorista -Regia Aeronautica Encomio Solenne Lavorava alacremente anche dopo l'orario ed in giorni festivi acchè la propria squadriglia riprendesse rapidamente la sua efficienza. Dimostrava così nel modo più tangibile forte affezione al Reparto ed encomiabile senso del dovere.Ordine del giorno del 3 luglio 1938.

Read more

Di Bari Alfredo

Di Bari Alfredo – Maresciallo 1a Classe Motorista -Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Con lavoro instancabile, durante un bombardamento e nella intensa operazione di grande polizia coloniale, svolgeva costante, preziosa attività di volo, dimostrando belle doti di ardimento, spirito di sacrificio e sprezzo del pericolo.Cielo dell'Impero, ottobre 1936 – luglio 1937 B.U.Disp. 18,…

Read more

Diambrini-Palazzi Alessandro

Diambrini-Palazzi Alessandro – Tenente Colonnello Artiglieria Medaglia di Bronzo al V.M. Osservatore dal pallone e comandante di sezione aerostatica, durante quasi tre anni di campagna fu costante esempio di sereno coraggio e profonda devozione al dovere, fornendo numerose e precise informazioni. Nel maggio 1917, attaccato per tre volte decisamente da velivoli nemici si difese con…

Read more

De Santi Aldo

De Santi Aldo – Caporale Autoreparto Croce di Guerra al V.M. Si offriva volontario per condurre una autovettura di una colonna di rifornimenti che doveva attraversare una zona difficile ed insidiata dall'avversario. Sotto violento fuoco, rimasto immobilizzato l'automezzo, con calma e perizia, tentava di recuperarlo. Esempio di grande attaccamento al dovere.A.S., 2 – 4 dicembre…

Read more

De Martis Sebastiano

De Martis Sebastiano – Sottotenente Artiglieria (t.o.) Croce di Guerra al V.M. Capo pezzo di una batteria soggetta al tiro di atiglierie nemiche, con l'esempio e la parola animava i serventi, ottenendo dal suo pezzo la regolare continuazione di tiro. Già distintosi in precedenti combattimenti.Solivella, 13 gennaio 1939 Operazioni Militari Spagna

Read more

Del Monte Aldo

Del Monte Aldo – Maggiore Artiglieria Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Comandante di un gruppo di artiglieria eritreo, dopo un combattimento sostenuto in una stretta, si portava in aiuto di una colonna di salmerie di altra arma, attaccata anch'essa da nuclei nemici, e riusciva a disperdere gli assalitori. Accesasi poco dopo nuovamente la lotta,…

Read more

Della Santa Augusto

Della Santa Augusto – Soldato Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Lanciatosi innanzi tra i primi attraverso il varco aperto nei reticolati incitava coll'esmpio e con la parola i compagni a seguirlo. Incaricato più volte di portare ordini in una zona molto battuta dal fuoco nemico, assolveva con risolutezza, serenità e coraggio il proprio compito.Monte…

Read more

Dell'Amore Giuseppe-Anselmo

Dell'Amore Giuseppe-Anselmo – Capitano Fanteria Croce di Guerra al V.M. Sia come comandante di compagnia, sia nell'adempimento dei vari incarichi che per le sue attitudini multiformi gli furono affidati, seppe, anche in momenti difficili, distinguersi per sereno coraggio, intelligente operosità e prezioso rendimento.Castelnuovo del Carso, novembre – dicembre 1915, maggio – agosto 1916Doberdò, marzo 1917…

Read more

Dell'Amore Giuseppe-Anselmo

Dell'Amore Giuseppe-Anselmo – Capitano Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Prontamente accorso con pochi soldati, noncurante del tiro nemico e del continuo esplodere delle munizioni racchiuse in casse, riusciva ad isolare l'incendio sviluppatosi per lo scoppio del deposito di esplosivi ed a salvare considerevole quantità di materiali, riportando lesioni, per le quali fu in seguito…

Read more

Della Martina Mario

Della Martina Mario – Generale di Divisione Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di compagnia, la condusse con ardimento attravesro una zona fortemente battuta dal fuoco nemico ed ostacolata da grovigli di reticolati. Colpito al petto da un grosso ciottolo, nel lasciare il suo reparto tenne lodevole contegno.Monfalcone, 6 agosto 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra…

Read more

Della Martina Mario

Della Martina Mario – Generale di Divisione Medaglia d'Argento al V.M. Comandante di una compagnia in una colonna attaccante la guidava con grande perizia e mirabile valore conquistando la trincea principale del nemico, nonostante le forti perdite subite. Rimasto privo della favella per lo scoppio vicino di una granata di grosso calibro, non lascia il…

Read more

Della Costanza Romeo

Della Costanza Romeo – Tenente Pilota Regia Aeronautica Croce di Guerra al V.M. Giovane pilota, in numerosi voli bellici si distingueva per ardimento e capacità. In un attacco a volo radente su una lontana base, incurante della reazione avversaria, contribuiva efficacemente a distruggere a terra numerosi velivoli. In un combattimento collaborava valorosamente all'abbattimento di due…

Read more

Della Costanza Romeo

Della Costanza Romeo – Tenente Pilota Regia Aeronautica Medaglia d'Argento al V.M. Abile pilota da caccia, in numerose e difficili missioni di scorta e crociera ed in audaci mitragliamenti di truppe, ha sempre dato prova di spirito combattivo e sprezzo del pericolo. In ripetuti combattimenti contro forze avversarie contribuiva ad abbattere otto velivoli nemici.Cielo della…

Read more

Deli Aldo

Deli Aldo – Caporal Maggiore Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Giovane ed ardimentoso volontario nella guerra di liberazione. Durante un sanguinoso attacco contro munita posizione avversaria, trascinava i propri compagni sull'obiettivo con la virtù animatrice dell'esempio. Travolgente assaltatore, contribuiva a schiacciare gli ostinati difensori, con impareggiabile audacia.Ponti sul Mincio (Mantova), 30 aprile 1945 –…

Read more

Dapino Paolo

Dapino Paolo – Generale di Divisione Medaglia di Bronzo al V.M. In un momento critico del combattimento, per rinforzare la prima linea, si portava coraggiosamente alla testa del Battaglione di seconda linea e sotto violentissimo fuoco nemico lo faceva uscire da coperto ove si trovava, animandolo con la parola e con l'esempio. Venne subito dopo…

Read more

Damiani-Calvino Don Pietro

Damiani-Calvino Don Pietro – Tenente Cappellano Croce di Guerra al V.M. Tenente cappellano, in seguito ad una violenta incursione aerea nemica rimasto il reparto gravemente colpito, ed egli stesso travolto dalle macerie, incurante del pericolo, mentre ancora perdurava l'azione, concorreva al trasporto di un ferito gravissimo al posto di pronto soccorso e dava ai ricoverati…

Read more

Buroni Giuseppe

Buroni Giuseppe – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Entrava nelle file partigiane portandoci l'entusiasmo della sua giovanissima età e il vigore delle sue fresche risorse fisiche. Partecipava a numerose azioni contro l'iniquo avversario sopportando disagi di ogni genere e sfidando con capacità e valore ogni pericolo. Il suo ardimento era di esempio e…

Read more

Buratta Angelo

Buratta Angelo – Soldato – Genio Croce di Guerra al V.M. sul campo Geniere appartenente al XXXII° Battaglione Guastatori per il fatto d'armi del 14.9.1941 nella zona di assedio di Tobruk. Sotto intenso e preciso fuoco della artiglieria nemica, durante una azione compiuta dal suo reparto in cooperazione con un reparto alleato per la conquista…

Read more

Bucchi Andrea

Bucchi Andrea – Maresciallo Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su unità operante in zona avanzata e fatta segno a violento attacco aereo nemico, contribuiva, con sereno coraggio e spirito combattivo a contrastare l'offesa nemica, sopportando serenamente il dolore delle ferite.Coste dell'A.S. luglio – agosto 1942 Fronte Libico-Egiziano Seconda Guerra Mondiale

Read more

Briscolini Francesco

Briscolini Francesco – Sergente – Autiere Croce di Guerra al V.M. Si offriva volontario per condurre un automezzo di una colonna di rifornimenti attraverso zona difficile ed insidiata dal nemico. Esempio di coraggio, perizia ed energia.El Adem Sidi Rezegh (A.S.) 2 – 4 dicembre 1941 Fronte Libico-Egiziano Seconda Guerra Mondiale

Read more

Bricca Raffaele

Bricca Raffaele – Sergente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. In più combattimenti dava prova del suo coraggio e del suo ardimento. Ferito alla testa, durante l'azione di un elemento esplorante, non abbandonava il suo posto e continuava nella lotta assolvendo in pieno il suo compito fino ad azione ultimata.Merbosa, 15 agosto 1937 Operazioni Militari…

Read more

Bricca Raffaele

Bricca Raffaele – Sergente Bersaglieri Medaglia di Bronzo al V.M. Comandante di squadra motomitraglieri, volontariamente per primo si lanciava con la sua squadra all'occupazione del paese percorrendo lungo tratto di strada intensamente battuto da armi automatiche. Eliminate le ultime resistenze, occupava a lancio di bombe a mano una quota importante da dove il nemico intensamente…

Read more

Botticelli Alvaro

Botticelli Alvaro – Bersagliere Croce di Guerra al V.M. Durante un contrattacco, accortosi che elementi nemici tentavano di sorprendere a tergo la propria squadra, li affrontava da solo mettendoli in fuga con lancio di bombe a mano e catturando un fucile mitragliatore.Orlow – Jwanowka quota 991,7 (Ucraina), 27 giugno 1942 Fronte Russo Seconda Guerra Mondiale

Read more

Borgogelli-Ottaviani Paolo-Alberto

Borgogelli-Ottaviani Paolo-Alberto – Generale di Brigata Aerea Promozione in S.P.E. per merito di guerra Capo equipaggio a bordo di aereo da bombardamento, in lunghi ed estenuanti voli su territorio nemico portava brillantemente a compimento numerose azioni di bombardamento, mitragliamento e ricognizione, spesse volte in condizioni atmosferiche avverse ed in netta inferiorità rispetto al nemico, prodigandosi…

Read more

Borghesi Pietro

Borghesi Pietro – Fante Croce di Guerra al V.M. Porta fucile mitragliatore, sempre primo ad avanzare allo scoperto, sotto violento fuoco avversario. Ferito da una raffica di mitragliatrice che colpiva anche la sua arma, dimostrava virile serenità e acconsentiva di essere medicato solo dopo che si fu accertato che il nuovo titolare, al quale aveva…

Read more

Borghesi Agostino

Borghesi Agostino – Geniere Croce di Guerra al V.M. Partecipava a lungo ciclo operativo distinguendosi per coraggio e slancio. Comandato, unitamente a pochi suoi compagni, a stendere una linea telefonica attraverso zona insidiata dal nemico, assolveva il suo compito con capacità ed entusiasmo. Sorpreso col suo reparto da violento attacco nemico, coadiuvava efficacemente il proprio…

Read more

Bondei Giovanni

Bondei Giovanni – Colonnello Medaglia d'Argento al V.M. Guidava all'assalto la sua compagnia con grande slancio e valore. Ferito abbandonava la linea di fuoco solo dopo parecchie ore, continuando a tenere il comando del Reparto e dando prova di sereno coraggio.Flondar, 25 maggio 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Bonci Emilio

Bonci Emilio – Artigliere Marconista Medaglia di Bronzo al V.M. Marconista al comando di un gruppo d'artiglieria divisionale, distaccato presso una pattuglia o.c. in posizione avanzatissima ed intensamente soggetta al tiro di mortai, durante un violento attacco nemico assolveva, calmo e sprezzante del pericolo, il suo compito. Colpita la stazione radio, benchè gravemente minorato per…

Read more

Boiani Walter

Boiani Walter – Aviere Motorista Regia Aeronautica Medaglia di Bronzo al V.M. Motorista di aereo da bombardamento partecipava a numerosi voli su munite basi nemiche ed a scorte convogli in mare aperto, contribuendo validamente al buon esito delle azioni. Dava ripetutamente prova di coraggio e noncuranza del pericolo.Cielo dell'A.S.I., 1 marzo 1941 – 9 gennaio…

Read more

Boccarossa Ermando

Boccarossa Ermando – 2° Capo Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su sommergibile nel primo anno del conflitto 1940 – 1942 partecipava a numerose dure missioni di guerra in acque aspramente contrastate dall'avversario. In ogni circostanza dava prova di sereno coraggio ed elevato sentimento del dovere.Mediterraneo, 10 giugno 1940 – 9 giugno 1941 Seconda…

Read more

Blum Giulio

Blum Giulio – Tenente nel 32° Regg. Artiglieria da Campagna Medaglia d'Argento al V.M. Volontario di guerra in avanzata età disimpegnava le attribuzioni del proprio grado con giovanile ardore e dava esempio di bella fermezza sotto il fuoco aggiustato delle artiglierie avversarie. Ferito ad un braccio, rimaneva al proprio posto allontanandosene solo ad azione finita.…

Read more

Blum Giulio

Blum Giulio – Tenente nel 32° Regg. Artiglieria da Campagna Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Soldato volontario di guerra a 62 anni, in breve raggiunse, per la costante devozione al dovere, per l'inestinguibile entusiasmo, per le prove di valore offerte e per il sangue due volte eroicamente versato, il grado di tenente. Fremente per…

Read more

Blasi Alfredo

Blasi Alfredo – Sottotenente (t.o.) Medaglia di Bronzo al V.M. Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in Albania, non esitava a seguire il suo reparto lungo la via della montagna, iniziando a fianco dei patrioti albanesi la guerriglia contro i tedeschi. Nel corso di numerosi combattimenti offensivi e difensivi, durante i quali il suo apporto di…

Read more

Blasi Alfredo

Blasi Alfredo – Sottotenente (t.o.) Promozione per merito di Guerra Promozione a Maresciallo Ordinario per merito di guerra.Nel combattimento del 15 novembre 1943, mentre il reparto era impiegato in una lotta cruenta, visto cadere il proprio ufficiale, raccoglieva i pochi uomini rimasti e ne assumeva il comando trascinandoli al combattimento. Data la forte superiorità in…

Read more

Bico Eugenio

Bico Eugenio – Caporale Maniscalco Croce di Guerra al V.M. Maniscalco di un gruppo di battaglioni eritrei, volle partecipare con un battaglione al contrattacco. Si lanciava all'assalto tra i primi e concorreva alla cattura di alcune armi.Passo Mecan (Eritrea), 31 marzo 1936 Africa Orientale Guerra Italo-Etiopica, 1935-1936

Read more

Bichi Luigi

Bichi Luigi – Caporale Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Quale porta ordini di battaglione, incaricato di rimettere al comandante della prima colonna di assalto un ordine importante, rimasto ferito gravemente lungo il percorso, conscio del proprio dovere, volle compiere il suo incarico sino all'ultimo.Solarolo (quota 1672), 26 ottobre 1918 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Bianconi Giovanni

Bianconi Giovanni – Partigiano Combattente Medaglia di Bronzo al V.M. Nella lotta partigiana forniva segnalati servizi come elemento dirigente di un'organizzazione antisabotaggio. Tratto in arresto dai tedeschi riusciva arditamente ad evadere. Raggiunte le formazioni partigiane si dimostrava capo ed organizzatore di valore, bravamente distinguendosi nel condurre per due volte i suoi uomini in vittoriosi scontri…

Read more

Bianchi Ribello

Bianchi Ribello – 1° Aviere Motorista Medaglia di Bronzo al V.M. Motorista di velivolo plurimotore partecipava a numerose missioni diurne e notturne aviorifornimento a truppe nazionali o partigiani accerchiati dal nemico e dava prova di attaccamento al dovere, perizia e ardimento.Cielo Balcanico, giugno 1944 – maggio 1945 Guerra di Liberazione Seconda Guerra Mondiale

Read more

Bianchi Pio

Bianchi Pio – Soldato Fanteria Encomio Solenne Durante l'infuriare di una violenta tormenta, sprezzante del grave pericolo cui si esponeva, si prestava volontariamente a portare i viveri ai suoi compagni bloccati dalla neve nei piccoli posti avanzati, dimostrando alto spirito di cameratismo ed abnegazione.Cocuzzolo Gamperì (Monte Nero), 1 aprile 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Berretta Alberto

Berretta Alberto – Tenente Colonnello Fanteria ( R. d'O. ) Medaglia d'Argento al V.M. Ufficiale dotato di alto spirito animatore comandante di un centro di fuoco attaccato da forze considerevoli, sapeva con il suo esempio animare i suoi soldati alla più strenua resistenza. Ferito gravemente da tre schegge di mortaio persisteva indomito nella cruenta azione…

Read more

Bernardini Oreste

Bernardini Oreste – Tenente Granatieri Medaglia d'Oro al V.M. alla memoria Comandante di banda irregolare rinunziava temporaneamente a recarsi nel Regno in licenza per partecipare volontario ad un combattimento nel quale sapeva che sarebbero stati impegnati i propri gregari. Attaccato in posizione svantaggiosa da rilevanti forze ribelli, benchè senza alcuna speranza di ricevere rinforzi, resisteva…

Read more

Berardi Giovanni

Berardi Giovanni – Soldato 9° Reparto Assalto Medaglia d'Argento al V.M. sul campo Durante due aspri e vittoriosi combattimenti, diede numerose prove di sommo ardimento e di audacia non comuni. Fu tra i primi ad affrontare il nemico più numeroso che si batteva disperatamente catturandogli numerosi prigionieri. Accortosi che un nido di mitragliatrici produceva forti…

Read more

Benedetti Michelangeli Giuseppe

Benedetti Michelangeli Giuseppe – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Si distinse in diversi combattimenti, in uno dei quali, assunto il comando della compagnia, sotto l'intenso fuoco nemico, concorreva a respingere gli attacchi dell'avversario che tentava riprebdere le posizioni perdute. In un'altra circostanza veniva ferito mentre trascinava con grande ardimento il proprio reparto…

Read more

Benedetti Michelangeli Giuseppe

Benedetti Michelangeli Giuseppe – Tenente Colonnello Fanteria Medaglia di Bronzo al V.M. Con ardimento e fermezza guidava il proprio plotone all'assalto, e sotto l'intenso bombardamento nemico, trovandosi in una posizione isolata e pericolosa, incorava le truppe e dava opera a respingere i ripetuti contrattacchi dell'avversario.Monte San Michele del Carso, 6 agosto 1916 Fronte Italo-Austriaco Prima…

Read more

Benedetti Domenico

Benedetti Domenico – Radio Telegrafista Regia Marina Croce di Guerra al V.M. Imbarcato su piroscafo germanico navigante in convoglio, colpito durante un attaco di aereosiluranti nemici, coadiuvava con coraggio e perizia il Capo posto R.T. per la rimessa in efficienza dell'apparecchio in avaria a causa dell'esplosione, assolvendo serenamante il suo compito fino all'abbandono della nave.Canale…

Read more

Battistelli Guido

Battistelli Guido – Capitano Fanteria Croce di Guerra al V.M. Comandante di un plotone fucilieri, sprezzante del pericolo e conscio della gravità del momento, occupava una posizione importante contro la quale il nemico si accaniva per tentare un aggiramento; nella difesa era esempio ai dipendenti di valore e sereno coraggio.Sebacloca, 29 febbraio 1936 Guerra Italo-Etiopica,…

Read more

Bassani Ario

Bassani Ario – Bersagliere Medaglia d'Argento al V.M. alla memoria Internato in un campo di concentramento ed invitato a collaborare con i tedeschi, fieramente rifiutava. Riuscito ad evadere per unirsi ai partigiani, veniva catturato e condannato alla fucilazione. Sia durante il sommario processo che negli ultimi momenti, e fino all'esecuzione, manteneva contegno fiero e coraggioso,…

Read more

Bartoli Aristodemo

Bartoli Aristodemo – Sottocapo Cannoniere della R. Marina Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Addetto alle artiglierie del Piroscafo "Verona" che in seguito a siluramento era in procinto di affondare, apriva di sua iniziativa il fuoco contro la scia del periscopio del sommergibile nemico, restava freddamente al suo posto, finchè per il rapido inabissarsi…

Read more

Barletta Ottorino

Barletta Ottorino – Maresciallo Maggiore Carabinieri Croce di Guerra al V.M. Partecipava con slancio ed entusiasmo ad un lungo ciclo di grandi operazioni di polizia coloniale dimostrando ardimento e decisione. Comandante di un nucleo carabinieri distaccato in località da poco occupata, assolveva brillantemente difficili e delicati compiti. Esposto a gravi rischi in faticosi e duri…

Read more

Barilari Bruno

Barilari Bruno – Brigadiere Milizia Naz.le della Strada Promozione per merito di Guerra Milite della Milizia Nazionale della Strada di provata capacità dotato di altissimo sentimento del dovere, per tre volte volontario entusiasta, in trenta mesi di mobilitazione sui fronti greco-jugoslavo-russo, non ha conosciuto limite a sacrifici, prodigandosi e lavorando tenacemente sia in officina che…

Read more

Barilari Bruno

Barilari Bruno – Brigadiere Milizia Naz.le della Strada Promozione per merito di Guerra Milite della Milizia Nazionale della Strada di provata capacità dotato di altissimo sentimento del dovere, per tre volte volontario entusiasta, in trenta mesi di mobilitazione sui fronti greco-jugoslavo-russo, non ha conosciuto limite a sacrifici, prodigandosi e lavorando tenacemente sia in officina che…

Read more

Bardeggia Ferdinando

Bardeggia Ferdinando – Maresciallo Aviazione 1° cl. Armiere Encomio Solenne Capo armiere di una squadriglia da bombardamento quale mitragliere e puntatore di bordo, nella zona di Emberterà. L'intensa reazione nemica colpiva ripetutamente l'apparecchio, insisteva con serenità nel tiro a mitragliare il nemico riuscendo con la precisione del tiro ad infliggere visibili perdite all'avversario; coadiuvando con…

Read more

Bardeggia Ferdinando

Bardeggia Ferdinando – Maresciallo Aviazione 1° cl. Armiere Croce di Guerra al V.M. Capo armiere di squadriglia da bombardamento, partecipava a diverse azioni belliche su importanti obiettivi nemici, dimostrando belle qualità di combattente.,Roma, 15 aprile 1942 Cielo di Malta e del Mediterraneo Seconda Guerra Mondiale

Read more

Bardeggia Aldo

Bardeggia Aldo – 1° Aviere Motorista Medaglia di Bronzo al V.M. alla memoria Mitragliere di velivolo da bombardamento, partecipava alla vittoriosa battaglia aeronavale di mezzo agosto, portando arditamente l'offesa delle nostre armi nel cuore della formazione nemica alla quale infliggeva perdite e danni gravissimi. Sosteneva valorosamente un attacco di caccia nemici contribuendo all'abbattimento di nove…

Read more

Barcelli Nazzareno

Barcelli Nazzareno – Sergente Fanteria Medaglia d'Argento al V.M. Da solo si slanciava risolutamente contro un gruppo di tre austriaci appostati, dando prova di grande arditezza e noncuranza del pericolo e ne metteva fuori combattimento due.Vrh (monte), 20 agosto 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale

Read more

Ballerini Angelo

Ballerini Angelo – Mitragliere Medaglia d'Argento al V.M. Servente di un'arma, sotto violento tiro di mitragliatrice e artiglieria nemica, nonostante fosse ferito al braccio sinistro da pallottola esplosiva, impavido continuava a disimpegnare il compito affidatogli.Bois des gouttes d'Or ( Aisne), 3 ottobre 1918 Fronte Franco-Tedesco Prima Guerra Mondiale

Read more

Baldeschi Oberdan

Baldeschi Oberdan – Generale di Brigata Medaglia di Bronzo al V.M. Sotto violento fuoco di artiglieria e mitragliatrici nemiche, che causava forti perdite tra i suoi dipendenti, diede costante bell'esempio di fermezza e sprezzo del pericolo durante tre giorni di accaniti combattimenti.Vertoglia Inferiore, 19 – 21 agosto 1917 Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra Mondiale