28° Rgt Fanteria "Pavia" Pesaro
 |
 |
Il libro dei decorati della Provincia di Pesaro e Urbino |
|
|
|
28°
Rgt Fanteria "Pavia" Pesaro
- |
|
 |
|
|
Medaglia
d'Argento al V.M. Collettivo
Confermato
l'antico valore e le vecchie gloriose
tradizioni nelle dure ed ostinate
lotte sull'aspro terreno del Sabotino
e del Podgora, presero poi parte gloriosa
alla battaglia di Gorizia e, varcato
l'Isonzo, portarono primi la Bandiera
d'Italia nella conquista della città.
Gorizia, luglio 1915 - agosto 1916
Fronte Italo-Austriaco Prima Guerra
Mondiale
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
Medaglia
d'Oro al V.M. Collettivo Nel
fatto d'armi di Borgo questo Reggimento
decise la vittoria, dando arditamente
l'attacco al paese, impadrosenendone
combattendo, caricando poi successivamente
il nemico finchè fu posto in
completa rotta. La notte a Levico,
fu questo stesso Reggimento che con
bravura, sangue freddo e disciplina
ammirabile caricava alla baionetta
gli Austriaci senza mai rispondere
al loro fuoco come gli era stato ordinato,
conquistando così palmo a palmo
il paese.
Borgo e Levico, 23 luglio 1866
Terza Guerra d'Indipendenza
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
Medaglia
d'Argento al V.M. Collettivo
Durante
sei mesi di aspra vita operativa sul
fronte di Tobruk, seppe con abile,
ardimentosa opera, realizzare importanti
conquiste imponendo all'avversario
la sua volontà tenace. Nella
battaglia della Marmarica, iniziatasi
dopo così lunga, logorante
prova, le virtù guerriere dei
suoi bravi fanti si affermarono e
rifulsero di eroismo in quaranta giorni
di dura, inintgerrotta lotta. Assolvendo
gravosi compiti di retroguardia, superò
insidie e difficoltà di ogni
genere e riuscì sempre ad infrangere.
Tobruk, El-Adem, Ain, El-Gazala, Agedabia,
Martuba,
20 maggio 1941 - 20 marzo 1942
Fronte Libico-Egiziano Seconda Guerra
Mondiale
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|